martedì 1 marzo 2016

Comunegambarognonews

Conti consuntivi 2015 del Comune di Gambarogno: il giudizio sulle potenzialità finanziarie permane sicuramente positivo!
Da quanto è stato costituito il Comune di Gambarogno nell’anno 2010, i conti
consuntivi sono sempre stati chiusi in attivo. Anche il consuntivo 2015 chiude con
un avanzo d’esercizio di CHF 124'749.43, con un miglioramento rispetto al
preventivo di poco inferiore a CHF 400'000.00.
Negli ultimi sei anni il Comune ha realizzato avanzi d’esercizio cumulati per un
importo di CHF 5'357'761.20 e questo malgrado siano stati attivati investimenti lordi
per CHF 35'955'943.97. Dedotti i vari contributi e sussidi, gli investimenti netti
ammontano a CHF 26'027’813.95, quasi tutti realizzati in autofinanziamento a
comprova di una politica finanziaria coerente con le effettive capacità finanziarie
del Comune.
Il Messaggio sui conti consuntivi 2015, scaricabile nella sua forma integrale dal sito
internet del Comune, riprende un esuriente elenco di tutte le opere realizzate o in
corso di realizzazione.
Il Comune di Gambarogno, nella legislatura trascorsa, ha avuto un ruolo molto
attivo e propositivo nel recupero infrastrutturale, come pure nell’attuare nuove
opere a vantaggio della popolazione e della vivibilità in Comune. In particolare,
quest’ultime riguardano l’ambito amministrativo, scolastico, sociale, ricreativo, della
viabilità pubblica e privata, dei servizi all’utenza, così pure gli aspetti ambientali e
energetici legati al progetto Città dell’energia.
Altri temi che hanno occupato intensamente l’Esecutivo si rifanno alla salvaguardia
degli interessi dei cittadini nei grandi progetti legati al potenziamento delle
infrastrutture ferroviarie, del collegamento stradale A2-A13, della pianificazione del
territorio, della zona artigianale/industriale di Quartino/Contone e del Piano di
agglomerato del Locarnese.
Grande attenzione è stata data alla tematica dei trasporti pubblici, con
presentazione alle competenti Autorità cantonali di un nuovo concetto per
migliorare la frequenza dei trasporti e il collegamento verso il Bellinzonese, in
funzione all’apertura di Alptransit.
Pur considerando le dovute cautele date dall’attuale incertezza della situazione economica, il giudizio sulle potenzialità finanziarie permane sicuramente positivo ed è confermato dagli indicatori finanziari, sostanzialmente tutti positivi, dall’ autofinanziamento annuo di 4.2 MIO di franchi e dalla buona tenuta del gettito fiscale 

2 commenti:

  1. E ora bisogna affrontare una volta per tutte la questione moltiplicatore.
    Nell'ultimo consiglio comunale la proposta era stata bocciata per la solita ingiustificata cautela del non si sa mai:meglio mungere che risparmiare.
    Ora la conferma che una più che corretta gestione porta alla deduzione che anche legalmente non è più possibile continuare ad accumulare capitale.
    Il Gambarogno langue, ed è più che necessaria una vigorosa cura di limitazione delle spese ed investimenti, a favore di una politica fiscale attrattiva e concorrenziale nella regione.
    Se si guardano gli investimenti siamo già oltre il necessario.
    E come citato dal municipio, l'apertura di Alptransit diventa interessante, non tanto per incrementare il traspoto pubblico, ma per incentivare l'arrivo di nuovi domiciliati dalla Svizzera interna, che potranno spstarsi dal sud al nord quotidinamente con tempi inferiori ad un percorso atostradale analogo, ma lungo solo la metà.
    certo che è necessarioun pô di coraggio e iniziativa.

    RispondiElimina
  2. Io ho piena fiducia di chi deve gestire il nostro Comune . Sicuramente è molto facile "blaterare" al di fuori . Se il Lodevole Municipio ritiene di proseguire con una certa cautela è giusto , il cittadino non è sempre al corrente di cio' che avviene o puo' avvenire nella gestione del Comune, specialmente in periodi di insicurezza come attualmente.

    G.Tell

    RispondiElimina