lunedì 14 marzo 2016

"La navigazione sul Verbano migliorerà"

Parola del Consiglio federale, che intende sviluppare il funzionamento dei trasporti e migliorare le condizioni dell'accordo con l'Italia. Verrà rinnovata la concessione alla società 
L'offerta sul bacino svizzero del Lago Maggiore sarà migliorata a breve termine.Lo ha promesso oggi per iscritto il Consiglio federale nel quadro della tradizionale "ora delle domande".



L'obiettivo, ha specificato il governo rispondendo a una domanda del consigliere nazionale sciaffusano Thomas Hurter (UDC), è ottenere miglioramenti transitori nel quadro dell'accordo esistente con l'Italia (ossia la Convenzione per la disciplina della navigazione sul Lago Maggiore e sul Lago di Lugano).
In un secondo tempo, il Consiglio federale intende, in collaborazione con il Canton Ticino e l'Italia, sviluppare e implementare modelli per il futuro funzionamento della navigazione sul Verbano. Per questo motivo laconcessione alla Navigazione Lago Maggiore (NLM) dovrebbe venir rinnovata per un periodo di tempo relativamente breve.
L'attuale concessione scade infatti a fine 2016 e non c'è dunque il tempo per elaborare la nuova offerta. In Ticino, la navigazione sul Verbano - oggi gestita da un'impresa italiana, la NLM appunto - ha suscitato diversi malumori per la presunta inadeguatezza del servizio. Il Cantone ha anche realizzato uno studio sul potenziale turistico della navigazione sul Lago Maggiore.GdP

2 commenti:

  1. Anche grazie al consiglio federale, e sicuramente non da ultimo della nostra ospite,qualcosa si muove per migliorare una via di comunicazione libera da intasamenti, semafori e cunette.
    L'auspicio è che non si intravveda soltanto un miglior servizio per il turismo, ma anche e sopratutto quale via di trasporto come mezzo pubblico ,per rinsaldare i contatti con il Locarnese al quale siamo legati da generazioni.
    Il rammarico viene però dal provvisorio, che viene giustificato dalla scadenza a breve della convenzione : la scadenza era conosciuta dalla sottoscrizione dell'ultima volta .

    RispondiElimina
  2. C'e' da preoccuparsi e non poco, visto che e' dovuto intervenire un deputato sciaffusano a sostegno dei nostri interessi di ticinesi.
    A questo punto, un piccola domanda e' d'obbligo :
    cosa fanno i deputati ticinesi e sopratutto locarnesi a Berna visto che nessuno interviene sulla questione?
    Detto molto duramente, probabilmente non vi e'nessun interesse .
    Forse e' meno impegnativo farsi fotografare al matrimonio.

    Luc

    RispondiElimina