
Liberali e radicali hanno detto sì alla fusione dei loro partiti. Socialisti, verdi e popolari democratici hanno discusso di crisi finanziaria, bonus e nucleare.
Era un matrimonio annunciato e sabato è stato sancito da una valanga di sì. Dal 2009, il Partito liberale radicale (PLR) e il Partito liberale (PLS) saranno una cosa sola e si chiameranno: PLR – I Liberali.
I due partiti si sono riuniti a Berna in sale distinte. I delegati del PLR hanno votato la fusione all'unanimità. Qualche remora in più l'hanno avuta i delegati del PL. «Cumulare i risultati elettorali per dirci che siamo più forti non significa ancora avere un progetto comune», ha ammonito l'ex consigliere nazionale Christoph Eymann. Ma con 49 voti a favore della fusione, 8 contrari e un'astensione, i liberali hanno ascoltato piuttosto la voce di Jacques-Simon Eggly che ha detto di non volere «che le idee liberali siano difese a livello nazionale da una specie in via d'estinzione».
In effetti, il partito che ebbe un ruolo fondamentale nella nascita della Confederazione moderna (1848), oggi è radicato solo nella Svizzera francese e a Basilea e questo non basta ad avere un peso politico a livello nazionale.
Era un matrimonio annunciato e sabato è stato sancito da una valanga di sì. Dal 2009, il Partito liberale radicale (PLR) e il Partito liberale (PLS) saranno una cosa sola e si chiameranno: PLR – I Liberali.
I due partiti si sono riuniti a Berna in sale distinte. I delegati del PLR hanno votato la fusione all'unanimità. Qualche remora in più l'hanno avuta i delegati del PL. «Cumulare i risultati elettorali per dirci che siamo più forti non significa ancora avere un progetto comune», ha ammonito l'ex consigliere nazionale Christoph Eymann. Ma con 49 voti a favore della fusione, 8 contrari e un'astensione, i liberali hanno ascoltato piuttosto la voce di Jacques-Simon Eggly che ha detto di non volere «che le idee liberali siano difese a livello nazionale da una specie in via d'estinzione».
In effetti, il partito che ebbe un ruolo fondamentale nella nascita della Confederazione moderna (1848), oggi è radicato solo nella Svizzera francese e a Basilea e questo non basta ad avere un peso politico a livello nazionale.
Nessun commento:
Posta un commento