
Il Dipartimento del territorio comunica che questa sera il Consigliere di Stato Marco Borradori parteciperà alla Festa nazionale (Primo Agosto) della Società svizzera di Milano.
Questa sera – forse in controtendenza con le tradizionali allocuzioni del Primo
Agosto – non vorrei soffermarmi esclusivamente sul nostro passato. Poiché il
presente urge. Il presente ci richiama con insistenza ad approfittare di ogni incontro
per consolidarci e rafforzare la nostra capacità operativa, sia sul territorio di
appartenenza, sia con un’attenzione costruttiva e propositiva al territorio di
riferimento, che per il Ticino è indubbiamente la Lombardia.
La comunità elvetica in Italia è una delle più numerose - dopo quelle di Francia,
Germania e Stati Uniti - e gli Svizzeri di Milano sono per noi Ticinesi un riferimento
culturale doppiamente importante, per la loro nazionalità certamente, ma anche per
la latinità in cui sono immersi.
Più in generale, Svizzera e Italia sono due Paesi molto più compenetrati di quanto
emerga all’apparenza. L’Italia è il secondo partner commerciale della Svizzera, dopo
la Germania e prima della Francia. È il terzo mercato d’esportazione e il nostro
secondo Paese fornitore. Inoltre, il Belpaese occupa una posizione di rilievo anche
nel settore degli investimenti diretti. Le imprese svizzere continuano a investire in
Italia, soprattutto nel settore delle comunicazioni, dei trasporti e delle energie.
Inoltre, quella italiana è la comunità straniera più numerosa in Svizzera, dove ha
lasciato segni culturali evidenti, influenzando la cultura e gli stili di vita.
Agosto – non vorrei soffermarmi esclusivamente sul nostro passato. Poiché il
presente urge. Il presente ci richiama con insistenza ad approfittare di ogni incontro
per consolidarci e rafforzare la nostra capacità operativa, sia sul territorio di
appartenenza, sia con un’attenzione costruttiva e propositiva al territorio di
riferimento, che per il Ticino è indubbiamente la Lombardia.
La comunità elvetica in Italia è una delle più numerose - dopo quelle di Francia,
Germania e Stati Uniti - e gli Svizzeri di Milano sono per noi Ticinesi un riferimento
culturale doppiamente importante, per la loro nazionalità certamente, ma anche per
la latinità in cui sono immersi.
Più in generale, Svizzera e Italia sono due Paesi molto più compenetrati di quanto
emerga all’apparenza. L’Italia è il secondo partner commerciale della Svizzera, dopo
la Germania e prima della Francia. È il terzo mercato d’esportazione e il nostro
secondo Paese fornitore. Inoltre, il Belpaese occupa una posizione di rilievo anche
nel settore degli investimenti diretti. Le imprese svizzere continuano a investire in
Italia, soprattutto nel settore delle comunicazioni, dei trasporti e delle energie.
Inoltre, quella italiana è la comunità straniera più numerosa in Svizzera, dove ha
lasciato segni culturali evidenti, influenzando la cultura e gli stili di vita.
L'intero dicorso lo trovi quìhttp://www3.ti.ch/DT/sw/struttura/dt/index.php?fuseaction=cosa.discorsi
Nessun commento:
Posta un commento