I CELTI DEL LAGO
POPOLI E CULTURE PREROMANE DELL'ALTO VARESOTTO
POPOLI E CULTURE PREROMANE DELL'ALTO VARESOTTO
Luino – Palazzo Verbania, via Dante, 6
19 marzo – 3 aprile 2011
Con l’occasione dell’anniversario dei primi cinque anni di attività dalla sua fondazione, il Gruppo Archeologico Luinese (GAL), nel complesso delle iniziative ha previsto anche una mostra didattico-divulgativa su "I Celti del lago. Popoli e culture preromane dell'Alto Varesotto" che si terrà nelle sale a pian terreno del Palazzo Verbania a Luino, dal 19 marzo al 3 aprile pv.
La mostra
Illustra i momenti salienti dell’antropizzazione del nostro territorio attraverso la relazione con le culture della Lagozza e dell’Isolino Virginia prima, di Golasecca poi, fino alle genti galliche.
Dal tardo neolitico popolazioni palafitticole transitavano dai nostri territori per il commercio d’oltralpe, queste genti lasciarono alle successive popolazioni i tracciati dei percorsi montani.
Attraverso queste vie, che agevolarono il traffico delle materie, giunsero anche intere popolazioni che condivisero pacificamente questi territori con gli abitanti indigeni.
Una valida testimonianza di queste genti sono le numerose incisioni rupestri presenti ovunque nel nostro territorio, dalle singole coppelle a quelle più complesse fino alle rappresentazioni antropomorfe. Più burrascoso, invece, fu l'arrivo dei Galli alla fine del V secolo a.C.
A quegli stessi assi viari guardarono anche i romani, culturalmente però anche durante l’impero resta viva la resistenza ad una completa romanizzazione: tra i corredi funebri, infatti, riscontriamo molti segni della tradizione celtica.
C
RispondiElimina