Gli uomini politici sono uguali dappertutto. Promettono di costruire un ponte anche dove non c’è un fiume. (Nikita Chrušcëv)

venerdì 31 agosto 2012

Il via alla stagione dei funghi


Finalmente e Che strage!
Chi sarà il fortunato cercatore di funghi?

Il lettore segnala


Non chiedeteci perché i pesci nei riali non ci sono più.
Queste immagini giuntaci in redazione danno l'idea come il rispetto delle leggi e il rispetto per la natura  per qualche impresa scesa dal Nord sia un optional.
Il fiumiciattolo che scende da Orgnana e raggiunge le bolle di Magadino oggi si trovava in queste condizioni .

Sydney e non Sion per Alex Del Piero


E Del Piero se ne va in Australia

L'ex juventino giocherà per il Sydney Fc

Alessandro Del Piero è un nuovo calciatore del Sydney Fc. È lo stesso club australiano a comunicarlo sul proprio sito internet. «Il Chairman Scott Barlow - si legge - è orgoglioso di annunciare che il leggendario calciatore italiano ha accettato di discutere gli ultimi dettagli del contratto che lo legherà con i Sky Blues dopo aver rifiutato tutte le altre offerte».

S.ABBONDIO: I Maronat passano la mano

Dopo tanti anni il Gruppo Maronat di S.Abbondio ha deciso di "mollare".


E per questo cerca gente giovane e volonterosa per continuare la tradizione, un gruppo o una società disposti a fare la castagnata in piazza a S.Abbondio la 1° domenica di ottobre. Tutto il materiale è a disposizione. 

Seri interessati possono telefonare al 076 344.18.14 ore dei pasti.

giovedì 30 agosto 2012

Sculture di Metzler, ultime due settimane in mostra a Vira



Dai 26 maggio diversi spazi pubblici di Vira Gambarogno sono occupati da sculture di grandi
dimensioni del conosciutissimo artista zurighese Kurt Laorenz Metzler che per la quinta
volta è presente nella località rivierasca. La mostra ha attirato sin'ora alcune migliaia di
visitatori - soprattutto turisti - calamitati dall'originalità delle opere così ben sistemate su un
palcoscenico inconsueto. 11 noto critico d'arte Vittorio Sgarbi ha scritto che "l'artista svizzero
ama giocare e anima città grigie con alcuni sui giganti, chiamati 'Nevrotici Metropolitani',con pertinente definizione.

Il Castello Incantato – 14° festival internazionale di teatro con figure


Folto pubblico ieri sera a Contone a seguire la seconda rappresentazione nel Gambarogno del “Castello incantato”, patrocinata da Gambarogno Turismo e dal Dicastero cultura del Comune di Gambarogno.
Il “Cantastorie” Gigi, nella baracca dei burattini, ha fatto rivivere le antiche fiabe classiche e la musica dell’organetto di barberia ci ha portato in un ambiente di festa di paese di tanti anni fa.
Peccato per coloro che si sono lasciati intimorire da alcune gocce di pioggia sopraggiunte nel bel mezzo dello spettacolo, poiché dopo una brevissima interruzione il “Cantastorie” ha ripreso e condotto a termine uno spettacolo davvero notevole.Foto D.P

mercoledì 29 agosto 2012

Vira :Torneo tennis sabato le finali

Si svolgeranno sabato le finali del torneo di tennis organizzato dal tennis club Vira.
L'appuntamento sarà alle ore 10.°° per la finale delle donne
Invece quella maschile é prevista per le ore 12°°
La finalissima R2 e R4 sarà invece alle 14°°
Buon divertimento

A2-A13, passi avanti

Si è svolto l’altroieri l’atteso incontro tra Comuni della sponda sinistra del Ticino e i rappresentanti del Dipartimento del territorio per il futuro collegamento autostradale tra Locarnese e Bellinzonese. « La riunione – come ci spiega il coordinatore di progetto Matthias Neuenschwander – aveva quale scopo quello di permettere ai Comuni di porre domande sui diversi approfondimenti e sugli aggiornamenti apportati negli scorsi mesi alle tre varianti. Diverse le questioni tecniche sollevate a cui è stata data risposta ».

martedì 28 agosto 2012

L’energia è vita!

In Svizzera circa il 40% dell’energia dell’elettricità viene sprecato inutilmenteprodotta viene sprecato senza essere utilizzato, ad esempio a causa di apparecchi inefficienti o lasciati in stand-by e di isolamenti termici inadeguati. I nostri consumi smodati richiedono sempre più fonti energetiche e centrali elettriche. Un uso più consapevole della corrente elettrica sarebbe una scelta opportuna, in grado di assicurare maggiore efficienza ed economicità: insieme possiamo risparmiare un’enorme quantità di energia, a vantaggio nostro e delle generazioni future.

Aiutaci a lottare per una maggiore efficienza energeticaelettrica! Sostieni la nostra iniziativa, promossa insieme ad altre organizzazioni e associazioni.

Grazie per il tuo impegno!

MAGADINO Scontro frontale tra due Audi


Scontro frontale tra due Audi questa mattina, poco dopo le ore 10:30, sulla strada cantonale Locarno-Bellinzona, tra la rotonda di Gordola e l’aeroporto di Locarno-Magadino.
Un 69enne della regione stava circolando alla guida di una vettura in direzione di Gordola. Giunto poco prima dell'intersezione rotatoria, per cause che l'inchiesta di polizia dovrà accertare, non si è accorto della colonna ferma ed ha sterzato a sinistra onde evitare la collisione con il veicolo che lo precedeva. Nell'effettuare la manovra l'uomo ha invaso con la sua auto la corsia di contromano e si è scontrato frontalmente con una 59enne del canton Zurigo che circolava regolarmente in direzione di Quartino.
Nell'incidente è pure stata coinvolta la vettura che si trovava ferma incolonnata e alla cui guida vi era una 21enne della regione. Sul posto il SALVA che ha soccorso e trasportato i tre conducenti all'ospedale. La donna e il 69enne, a detta dei medici, non avrebbero riportato ferite gravi mentre l'altro protagonista avrebbe riportato ferite gravi, ma non tali da metterne in pericolo la vita. I pompieri di Locarno sono giunti sul posto con otto uomini e tre autoveicoli.TIO

A scuola con il mio cane


Cinofila Trodo Gambarogno - Quartino

Corsi OPAn teorico e pratico
L’associazione Trodo comunica che sono aperte le iscrizioni per i prossimi corsi OPAn teorico e pratico ,imposti dall’ordinanza federale sulla protezione degli animali entrata in vigore il primo settembre 2008.
L’art. 68 OPAn obbliga chi ha acquistato un cane dopo il primo settembre 2008 o intende acquistarne uno a frequentare dei corsi di istruzione sia pratici che teorici.
Il corso teorico di quattro ore verrà organizzato sabato 6 ottobre dalle ore 8°° alle 12°° a Magadino.
Il corso pratico inizierà giovedì 6 settembre dalle ore 18°° alle 19°° a Quartino e si suddividerà in quattro serate da un’ora.

lunedì 27 agosto 2012

Gerra: Parcheggi a pagamento

I  Parcheggi a pagamento dovrebbero avere una manutenzione impeccabile,visto l'incasso non indifferente che producono.Invece oltre che pagarli arrischi di trovarti con una gamba spezzata.La luce che purtroppo viene oscurata da una pianta non permette di v3edere le voragini che si aprono nell'asfalto




Tournée Cinema Open-Air'12 Raiffeisen


QUESTA SERA A VIRA

Lunedì 27 agosto 2012 ore 21:00
Piazzale Scuole Vira Gambarogno

Proiezione del film "Finalmente la felicità"

Entrata gratuita

UNA BELLA DOMENICA IN VALLEMAGGIA


Dopo aver gustato una buona polenta al grotto Pozzasc, situato presso un torrente che scorre in Val di Peccia, non potevamo non visitare la chiesa di Mogno e la diga del Sambuco.
foto Frida

domenica 26 agosto 2012

Quale futuro lascia il diserbante ai nostri figli?

Dedicata a chi non ha ancora capito che il diserbante se  adoperato lungo i riali fa male ai nostri figli e i nipoti.


Speriamo che con la pubblicazione di questo testo ogni Gambarognese si renda conto che  lo spargimento di diserbante anche se selettivo come nei vigneti, vi consigliamo di non bere questo merlot, é pericoloso. Dunque anche il Comune dovrà evitare di spargere qualsiasi minima quantità di questi prodotti.Abbiamo purtroppo visto spargere il diserbante lungo la cantonale lungo strade e riali e non da ultimo sugli argini dei torrenti.se pensiamo che tra poco dovremo oltre che respirarlo anche berlo tramite l'acquedotto comunale che andrà a pescare l'acqua proprio la dove questo veleno assieme al DDT,  presente da lungo tempo  e per questo il pesce  agone  ne porta le conseguenze, va a depositarsi più che volentieri.Meditate gente meditate.. 

Milioni di once di Roundup usate ogni anno sui giardini, sulle siepi e molto intensamente anche nelle fattorie con coltivazione "raccolti pronti col Roundup". 
Anche se poco dopo averlo sparso sul suolo ci si può anche dimenticare di lui, non averne più il ricordo nemmeno quando si mangiano le patatine o il cibo già pronto che lo contiene, dal grano e soia che vi sono presenti… il pesticida non scompare magicamente. 
Nuovi studio mostrano che il glifosato, l’ingrediente attivo nell’erbicida Roundup della Monsanto, contamina ogni cosa: dal cibo, all’aria, alle falde acquifere e gli esseri umani. 
Non ultimo: È STATO TROVATO DEL GLIFOSATO NELLE URINE UMANE. Nella rivista tedesca ITHACA, una ricerca ha rivelato che esistono significative concentrazioni di glifosato nei campioni di urine di abitanti di città. I partecipanti allo studio avevano concentrazioni di glifosato da 5 a 20 vole oltre i limiti per quel che riguarda l’acqua potabile! Che adesso andremo a pescare nel lago la dove il glifosato ha un'alta concentrazione 

La sostanza chimica non è usata solo nella produzione di cibo ma viene anche spesso spruzzata lungo i binari della ferrovia, ai cigli delle strade e nelle pavimentazioni urbane. Il glifosato è uno dei veleni più sottovalutati nel mondo. Una ricerca pubblicata nel 2010, ha mostrato che la sostanza chimica, che agisce inibendo l’enzima sintesi EPSP,

Indemini-Festa di San Bartolomeo


Si é festeggiato oggi a Indemini il patrono S.Bartolomeo.
La Messa é stata celebrata
alle ore 11.15 e a mezzogiorno sono stati serviti degli ottimi maccheroni (gratuiti) dal Gruppo manifestazioni Indemini
S.Anna.
Dopo l'incanto dei doni e la lotteria, accompagnati dalle note della filarmonica Val Dumentina, c'é stata la
processione con la statua del Santo.
Foto J.P





Strada bloccata a Quartino

;QUARTINO - Il maltempo che si è abbattuto sabato sera sul Ticino ha causato l'allagamento del sottopassaggio che porta da Quartino verso l'aeroporto di Magadino. Alcune pompe si sono bloccate in seguito a un fulmine e l'acqua ha quindi invaso la strada.
Nel corso della serata è pure rimasta bloccata la strada che da Agno porta ad Aranno a causa di un albero caduto sulla carreggiata.

venerdì 24 agosto 2012

Indemini... ci riprova !



La meteorolgia quest'anno (almeno sin'ora) non è stata generosa con i coraggiosi
indeminesi, la cui regola però è quella di mai mollare. Dopo l'annullamento dei
festeggiamenti sul valico di Sant'Anna, dov'era previsto il pienone grazie a un
programma attraente, domenica 26 agosto tocca alla sagra di San Bartolomeo
con tutu 1 suoi ricchi contorni creare quel sano ambiente agreste e religioso che
la gente del posto, i villeggianti e gli escursionisti apprezzano. Il palcoscenico
sarà quello di sempre: il piazzale a lato della chiesa parrocchiale. La saracinesca
verrà alzata alle 9 con l'aperitivo, accompagnato da musica di circostanza, e
dalla Santa Messa alle 11. Poi, a mezzogiorno, verrà servita la maccheronata
(gratuita), seguita da musica, giochi vari, e incanto di prodotti caserecci. Alle 14
funzione vespertina con la statua del Santo portata a spalla in processione. La
Filarmonica di Dumenza (Italia) assumerà l'incarico dell'accompagnamento
musicale. La festa proseguirà con canti e musica sino allo spegnersi del giorno.
(DI.)

Stipendi folli nei comuni

Critica agli stipendi percepiti da alcuni segretari comunali e funzionari dirigenti comuna
Spesso si parla dei funzionari cantonali, i quali vengono definiti come privilegiati, con stipendi elevati, bassi ritmi di lavoro ecc...
Ma perche non iniziamo a parlare di alcuni dipendenti comunali, vi sembrano adeguati gli stipendi di alcuni segretari comunali che girano in questo Cantone, com'è possibile che ci siano segretari comunali (Bellinzona per esempio) che si portano a casa uno stipendio da Consigliere di Stato oltre i 210'000?

Com'è possibile che funzionari dirigenti dell'amministrazione pubblica cantonale abbiano stipendi di 50'000 - 60'000 chf inferiori a funzionari dirigenti a livello comunale, persone che devono amministrare realtà più piccole e con meno risorse?TICINONLINE

n

S.Rocco prevista domani sera 25 agosto


Causa avverse previsioni meteo la festa di S.Rocco prevista domani sera 25 agosto al parco giochi di Vairano é
annullata.
Verrà celebrata la S.Messa alle ore 18.30 seguita dal banco dolci e dall'estrazione della lotteria.
Gruppo
Animatori Oratorio S.Pio X S.Nazzaro

giovedì 23 agosto 2012

Basta un temporale,


Basta un temporale, ed il treno via Luino scompare

Versione stampabileVersione PDF
È stato un temporale, nulla di più e nulla d’altro. Eppure il fenomeno atmosferico di iersera su parte del Ticino e su parte della limitrofa provincia di Varese (versante Lago Maggiore) è bastato per affossare una volta ancora il traffico passeggeri ed il traffico merci sui binari dal Gambarogno verso Gallarate ed aeroporto della Malpensa: a sud di Luino, tratta ferroviaria “interrotta a causa della caduta di alberi su alcuni pali portanti delle linee aeree”, riferiscono fonti ufficiali italiane. Quanti pali? “Quattro”. Quattro di numero, e per questo motivo la circolazione dei treni è stata sospesa dalle ore 0.40 con soppressione di 10 convogli per l’utenza comune. Almeno c’erano i bus sostitutivi; circa il rispetto delle tabelle di marcia e degli appuntamenti, speranze zero. Ah, aspetto marginale: i viaggiatori provenienti da nord sono stati informati del disagio soltanto a Luino.da Il Giornale del Ticino

Vairano in festa per San Rocco


 È quasi tutto pronto, mancano gli ultimi ritocchi, e sabato 25 agosto Vairano potrà festeggiare San Rocco, patrono del paese.
Da alcuni anni, compreso questo, la festa si svolge a fine agosto presso il parco giochi dove i molti bambini che risiedono nella parte alta della frazione di S. Nazzaro possono avere momenti di svago e divertimento.
Questa tradizione è molto sentita dalla popolazione locale e collinare della regione che partecipa numerosa alla funzione di fine pomeriggio nella chiesetta, situata sulla piazza del paese, che venne eretta nel diciassettesimo secolo e successivamente ristrutturata nel 1977 dove venne prolungata la navata e venne eliminato il porticato. Dietro l’altare, come gentilmente ci riferisce la signora Frida Spinella, vi è un dipinto raffigurante San Rocco posto tra la Madonna Assunta e Sant’Antonio Abate e sui muri laterali dell’Oratorio vi sono delle piastrelle con sopra dipinta la Via Crucis.
Fino al 1964 dopo le funzioni religiose ci si poteva divertire danzando sulla balera, costruita per l'occasione sulla piazzetta e dopo ancora un gruppo di volenterosi organizzò il pranzo (quando la festa si teneva ancora la domenica).
Ecco quindi il programma della festa che comincerà con la celebrazione della Santa Messa alle ore 18.00 seguita dalla vendita degli ultimi numeri della lotteria. Dalle 19.15 si darà il via alla parte della manifestazione popolare che si svolge al parco giochi con l’apertura del bar e dalle 19.30 il gruppo animatori Oratorio S. Pio X di S. Nazzaro, che si occupa dell’organizzazione della sagra, proporrà come parte gastronomica roastbeef, luganighette e bratwurst con contorni di insalate, torte fatte in casa accompagnate da un ottimo caffè.
Alle ore 21.00, infine vi sarà l’estrazione della lotteria.
La festa al parco giochi si terrà solamente con il bel tempo, altrimenti verrà celebrata solamente la Santa Messa e verrà estratta la lotteria.

Comune di Gambarogno


Magadino, 22 agosto 2012
Il Comune di Gambarogno si garantisce per il futuro una fonte di approvvigionamento idrico sicura: imminente l’inizio dei lavori per la realizzazione del pozzo di captazione a Lago a Vira
Lunedi, 27 agosto 2012, avranno inizio i lavori di costruzione del pozzo di pompaggio a lago, in zona foce torrente Vadina (Vira), che permetterà di sopperire ai fabbisogni di acqua potabile delle frazioni di Vira e Piazzogna, garantendo allo stesso tempo una fonte di approvvigionamento praticamente illimitata per il Gambarogno. Il nuovo impianto permetterà infatti di sviluppare il concetto previsto dal Piano di approvvigionamento idrico del Gambarogno, ossia l’interconnessione di tutti gli acquedotti in un nuovo concetto di gestione comune delle risorse idiriche.

mercoledì 22 agosto 2012

Quartino, l'addio a Franco Gilardi



Nella mattinata di mercoledì 22 agosto Quartino ha dato l'addio a Franco Gilardi,
spirato alla Clinica Santa Chiara di Locamo dopo breve malattia. Persona molto
nota nella regione, ha lasciato impronte che dureranno nel tempo. A noi piace
ricordarlo come sportivo: quando aveva vent'anni fu tra i protagonisti della
vittoria nel campionato di seconda divisione del FC Contone, società che aveva
iniziato la stagione c o n soltanto 13 (tredici) giocatori tesserati: Bruno Martignoni,
Nicola Pedrazzoli, Germano Invernizzi, Arturo Martignoni, Americo Coreggioli,
Franco Gilardi, Pierino Invernizzi, Americo Laffranchi, Franco Leoni, Luciano
Leoni, Carlo Paioni, Piero Catti, Giuseppe Invernizzi) poi aumentai a 17 a
partire dal 1. novembre, con il tesseramento di Alfredo Taddei, Camillo Dindo,
Mario Gamboni e Riziero Sargenti. Il FC Contone vinse quel campionato
totalizzando 19 punti in 12 gare (9 vittorie, 1 pareggio, 2 sconfìtte). Sono passati
64 anni... e di quella meravigliosa compagine ne rimangono soltanto tre : Pierino
mvemizzi, Germano Invernizzi e Giuseppe Invernizzi. Ora che anche Franco se
n'è andato, la mestizia si annida nei ricordi.
Gli amici dì quei tempi

S.Nazzaro :Acquedotto ritorna alla normalitä


Ed eccovi in due righe il perché della carenza d'acqua a S.Nazzaro.
Altro che impianto all'avanguardia,secondo cosa leggiamo sotto un cesso di acquedotto.E per fortuna arriva l'acqua dal lago

A seguito di una verifica esperita dal laboratorio cantonale, che evidenziava il superamento
dei valori soglia di germi presenti nell’acqua, dopo aver analizzato singolarmente tutte le
prese, in data 11 luglio 2012 veniva esclusa la presa “riale Froda”, causa dell’anomalia.
Con l’esclusione della presa riale Froda, la resa delle sorgenti a San Nazzaro è diminuita a
160 lt/min, contro un consumo medio nel mese di luglio di 719 l/min, con punte giornaliere
fino a 1600 lt/min.

martedì 21 agosto 2012

GERRA: Grandissimo successo per il circo delle nuvole

Un fondo valle particolare, quello di Gerra, la sede adatta per questi spettacoli lo sfondo con le luci di Ascona danno quel tocco magico che il teatro di questa sera meritava.
Una storia raccontata in disegno sul grande schermo.alla fine un lungo applauso ha congedato l'artista

Gek Tessaro autore di diversi libri per bambini

Mancavano le pulci d'acqua

E si cari lettori non solo nella canzone di Brandoardi esiste la pulce d'acqua ,ma il litorale Gambarognese ne é pieno.
Diversi bagnanti se ne lamentano .
Uscendo dal lago dopo un bagno gli risultano sulla pelle diverse morsicature, questa volta non é il lucciperca ,ma bensi una pulce che i volatili perdono nell'acqua e queste aggrediscono i bagnanti.
Ci dice Ada che lei dopo questa notizia, avendo visto una persona piena di punture di questo insetto di certo la voglia di fare il bagno non c'e la più .Con queste temperature l'unico sollievo viene pure a mancare.
Niente allarmismo ,ma se vi capita una corsa dal nostro caro Dott.Pelloni o Dott Gaia e consigliata.

Benché sia difficile, bisognerebbe evitare di grattarsi, dato che in tal modo la pelle interessata potrebbe infettarsi.
Se, in rari casi, dovessero insorgere reazioni allergiche molto forti come vertigini, diaforesi, febbre o nausea, occorre consultare un medico, il quale può prescrivere medicamenti soggetti all'obbligo di prescrizione.
La dermatite del bagnante può essere trasmessa da persona a persona?
No.
Chi rischia di essere affetto dalla dermatite del bagnante?
Tutte le persone che nuotano o s'immergono in acque in cui vi sono cercarie sono esposte a un certo rischio. Le cercarie si trovano per lo più in acque basse in vicinanza della riva. I bambini sono colpiti più di frequente che gli adulti, dato che si soffermano soprattutto laddove l'acqua è poco profonda; inoltre, usciti dal lago, si asciugano meno sovente con l'asciugamano rispetto agli adulti.


Grande successo di "Fosano in Festa", sabato sera 18 agosto


Come tutti gli anni, la manifestazione"Fosano in Festa" ha attirato un numeroso pubblico e tutti si sono divertiti alla grande.Dal mercato di prodotti nostrani nelle viuzze al trucco per bimbi, dalla griglia con carne succoso alla polenta con "stracchin", dal buffet del dolce alla musica in piazza, dal ballo sul palco con il trio "i Valtellinesi" in piena  forma alle varie possibilità di dissetarsi: per tutti si offrivano delle possibilità di passare qualche ora in spensierata compagnia.



I desideri dei nostri lettori

I desideri dei nostri lettori in poco tempo sono realtà
ecco quanto ci chiedeva un nostro lettore:

Invito il blogger a ritornare sui suoi passi nella stessa zona, e questa volta rivolgere le spalle alla montagna.Ammirare il bellissimo spettacolo del nostro paesaggio.E se per caso fosse equipaggiato di macchina fotografica è invitato a non rivolgerla verso il basso per evitare di documentare la crescita della robinia a lato della strada dove c'è quella specie di corsia protetta.Gli arbusti sorti tra il catrame e i sassi raggiungono oramai i 60 cm di altezza.
C'é da dire una cosa  in questo tratto la pulizia stradale tocca al cantone e come vuole la tradizione Gambarognese nessuno ruba il lavoro agli altri.A meno che................
P.S
anche la strada che porta a Corognola non scherza, ma anche qui vale lo stesso discorso ,Cantone o Comune ecco il dilemma.





Gambarognesi in trasferta ai monti di Lego


Almeno 350 persone si sono ritrovate sul Monte di Lego per l'annuale festa.
C'é chi é salito a piedi in 45 minuti
dalla
Val Resa, chi é salito da Contra oppure da Mergoscia.Alle 11.30 é
stata
celebrata la Santa Messa nella Cappella, seguita dalla distribuzione di
polenta e spezzatini o formaggio. Il
pomeriggio, sotto un sole cuocente, ha visto il divertimento di grandi e
piccoli con la corsa nei sacchi, tiro alla
fune e caccia al tesoro. Un grazie al gruppo "Pro Lego" per la splendida
giornata!
Foto J.P

GERRA GAMBAROGNO

 Stasera martedì alle 21 al Delta della 

Valle di Gerra Gambarogno 

(oppure in caso di maltempo all’Oratorio S. Nazzaro) sarà proposto “Il circo delle nuvole” con Gek Tessaro (www.gektessaro.it). Teatro disegnato, musicale, anche per i più piccoli.

Pioggia di milioni sull'acquedotto


Pioggia di milioni per il nuovo acquedotto comunale, ma neanche un franco per rimettere ordine in quel pozzo scavato a suo tempo su ordine del comune di Piazzogna, ormai 15 anni or sono.
Gli eventi ormai hanno cambiato la ragion d'essere, per questo lavoro dunque ci si auspicherebbe che chi oggi vuole dare il via alla più grande opera regionale, che prevede di spingere l'acqua contro la sua naturale strada pompandola per centinaia di metri sulla montagna, sappiano rimettere ordine e dare al manufatto le sue caratteristiche sia in sicurezza che in visibilità.
Un paese che si reputa turistico, opinione ormai non condivisa da parte dell’esecutivo, dovrebbe averci pensato da anni e non attendere la segnalazione di qualche cittadino

lunedì 20 agosto 2012

Caldo Africano

Se continua il caldo Africano  ecco come si presenteranno le bolle di Magadino e l'aeroporto fra qualche anno

Colori nel vigneto

Passeggiando fra i vigneti di Quartino, un viticoltore da un tono di colore alla sua vigna.
a capo di qualche filare una rosa fiorisce e vien mantenuta in vita con una protezione alla sua base.
E' un punto di attenzione del viticoltore per la protezione del suo prossimo raccolto ?

Vian Dante
PS.E come dare torto al Vian Dante il vigneto e le rose danno un senso di vita ,ma purtroppo il diserbante selettivo   sotto i filari da un tono di morte....................

Un lucioperca di 1 metro,

Detronizzato Nicolino con
"Un pesce così grande non l'avevo mai pescato". E' con questa esclamazione che Samuele Vodola, ragazzo del Mendrisiotto e nostro lettore annuncia una cattura considerata eccezionale. A bordo di una barchetta, nelle acque svizzere del Lago Maggiore, il giovane, insieme all'amico Samuele Breu, ieri pomeriggio è riuscito a pescare un lucioperca di 101 centimetri e dal peso di 10,3 chilogrammi. I due pescatori amatoriali sono riusciti a catturare il grosso esemplare con l'ausilio di una canna da pesca.da Ticinonline

Gerra : Che goduria

Che goduria
veder tornare l' illuminazione del nostro ponte romano. Avevamo ormai perso ogni speranza e per questo stavamo  pensando di raccogliere, con una colletta, i soldi per poter rimettere in funzione le diverse lampadine messe fuori gioco dall'usura.
Da oltre 6 mesi  eravamo sotto oscuramento,ma si vede che i nostri tempi non sono quelli del nuovo comune.

Il Caffè della domenica.......

Dopo ore di preparativi per la stampa, il lunedì mattina alle 11.00
i
l Caffè della domenica mattina finirà in carta straccia !
chi farà il ricupero per il riciclaggio ?.......

un assiduo marciatore gambarognese

l'alba a..............

L'alba vista questa mattina a.?............ da un nostro fedelissimo lettore

Mostra d'arte a Brissaso. "vernìssage" incorniciato dal bel canto

Applausi per Edgardo Ratti e Ottavio Palmieri 
Un folto gruppo di intenditori - oltre che assidui frequentatori di rassegne artistiche - ha assistito sabato sera, 18 agosto, alla "vernice" della mostra di opere di Edgardo Ratti (una ventina tra dipinti in acrilico e sculture in pietra dell'ultimo periodo) allestita presso la galleria "Amici dell'arte" di Brissago. E' toccato al tenore locale Otavio Palmieri, che coltiva rapporti amichevoli di lunga data con l'espositore, salutare i presenti... aggiungendovi alcuni simpatici aneddoti fedeli al suo stile gioioso. Poi Diego Invernizzi, che del percorso di Ratti conosce vita e miracoli (Io segue da vicino da una quarantina d'anni) lo ha presentato al pubblico, dando risalto soprattutto all'ultima "metamorfosi" che è stata la più significativa dal lato umano. La presenza di Ottavio Palmieri - come accennato in apertura - non poteva certo limitarsi al "saluto di rito". Il tenore ha infatti offerto al pubblico assiepato sul piazzale prospicente alla galleria, alcuni saggi della sua ugola d'oro, strappando un applauso prolungato. Una cornice così festosa (e inusuale) non poteva certo essere ignorata, oltre che dal pubblico accorso per la mostra, anche dai passanti che casualmente si trovavano da quelle parti: attratti dal bel canto, si sono concessi una fermata e si sono uniti agli amici dell'arte ad applaudire. Un inizio così positivo è di buon auspicio per una mostra che durerà sino al 29 settembre. D.I

Gerra :Festa patronale di S.Rocco

Un giornata africana ha contribuito alla riuscita della festa patronale a Gerra.Dopo la S.Messa in onore del Santo si é passati ai correlati divertimenti e al pranzo a base di Maccheroni e insalata.Il sole ha fatto il resto rendendo la giornata  particolarmente bella.
Foto Tita