TARTARUGA TESTA ROSSA DANNI PER LA BIODIVERSITA'
l' hanno avvistata nel piccolo porto di Gerra,. Rettile d’acqua dolce appartenente al gruppo delle testuggini originario del Centro e Nord America. L’adulto è caratterizzato da due macchie rosse (una per lato) presenti sulla testa dietro agli occhi. Può raggiungere i 30 cm di lunghezza, è onnivoro e molto vorace.
Depone le uova sotto terra e può essere osservato facilmente fuori dall’acqua a prendere il sole.Spesso la causa della diffusione è la liberazione volontaria nell’ambiente di individui precedentemente tenuti in acquari. È presente in molti stagni e laghi.Causa danni alla biodiversità: soppianta la tartaruga indigena (Emys orbicularis), riduce drasticamente le popolazioni di anfibi e danneggia alcune piante acquatiche (anche rare) per questo bisogna avvisare l’Ufficio cantonale della natura e del paesaggio. (Come già fatto).
Nessun commento:
Posta un commento