Smettiamola di prendere per stupidi i nostri cittadini, rispettiamo i diritti democratici e non mettiamo in cattiva luce le ditte ticinesi. leggi l'interpellanza
Sono molto deluso e perplesso su quando pubblicato sul quotidiano "la Regione " di oggi (21.06.2018) ...... leggete ... leggete .A che punto il Municipio del Comune di Gambarogno, per ottenere consensi sul possibile referendum per il credito supplementare di 4,5 milioni di CHF . Tenta con ... ridicoli ricatti... di convincere il cittadino ........ Che livello ...delusione completa ...poveri noi... Si é girato tutto il Comune (si é tralasciato solo Cadepezzo , Orgmana -Corognola - Sciaga -Calgiano e Scaiano e Scimiana )) e ora si va cosi in basso ?
Gli interessi in gioco (molti soldi) fanno sì che chi ha in mano questo progetto faccia di tutto per poterlo realizzare; per cui persino le cosiddette "fake news" propinateci dal municipio sono fondamentali per chi ancora è indeciso se firmare o meno il referendum. Quella che però le batte tutte è di insistere nell'affermare che il posto ideale per installare la struttura portuale sia il "Sass di Sciatt". Questo è il colmo!
Ma se rende cosi' tanto perche non se lo sono fatto i scienziati che oggi vogliono ingerlare l'affare ai Gambarognesi. Avrebbero avuto la pensione assicurata e il tempo di godere la vita senza piu pensieri e non costretti a lavorare a quasi 80 anni e qualche banchiere partire per le isole tropicali a farsi nuovi orizzonti.
Osservazioni piu' che condivisibili. Evidentemente trattasi di una bella patata bollente e costosa. Se non erro solo i costi di progettazione si avvicinano a 2 mio di fr.e presumo che ce ne vorranno ancora. Conseguentemente, siccome il pecc della mucca porto é a corto di latte andremo avanti con altre richieste di crediti suppletori. Evidentemente se la costruzione di questo fantomatico porto é un affare milionario, come si vuol far credere, sicuramente la cosiddetta gallina dalle uova d'oro, sarebbe stata l'interesse di investitori privati. Quanto a partire per i tropici per crearsi nuovi orizzonti, leggasi Cambogia, abbiamo un esempio lampante a che cosa servono questi ritiri spirituali.
Sono molto deluso e perplesso su quando pubblicato sul quotidiano "la Regione " di oggi (21.06.2018) ...... leggete ... leggete .A che punto il Municipio del Comune di Gambarogno, per ottenere consensi sul possibile referendum per il credito supplementare di 4,5 milioni di CHF . Tenta con ... ridicoli ricatti... di convincere il cittadino ........ Che livello ...delusione completa ...poveri noi...
RispondiEliminaSi é girato tutto il Comune (si é tralasciato solo Cadepezzo , Orgmana -Corognola - Sciaga -Calgiano e Scaiano e Scimiana )) e ora si va cosi in basso ?
Gli interessi in gioco (molti soldi) fanno sì che chi ha in mano questo progetto faccia di tutto per poterlo realizzare; per cui persino le cosiddette "fake news" propinateci dal municipio sono fondamentali per chi ancora è indeciso se firmare o meno il referendum. Quella che però le batte tutte è di insistere nell'affermare che il posto ideale per installare la struttura portuale sia il "Sass di Sciatt". Questo è il colmo!
RispondiEliminaMa se rende cosi' tanto perche non se lo sono fatto i scienziati che oggi vogliono ingerlare l'affare ai Gambarognesi.
RispondiEliminaAvrebbero avuto la pensione assicurata e il tempo di godere la vita senza piu pensieri e non costretti a lavorare a quasi 80 anni e qualche banchiere partire per le isole tropicali a farsi nuovi orizzonti.
Osservazioni piu' che condivisibili. Evidentemente trattasi di una bella patata bollente e costosa. Se non erro solo i costi di progettazione si avvicinano a 2 mio di fr.e presumo che ce ne vorranno ancora. Conseguentemente, siccome il pecc della mucca porto é a corto di latte andremo avanti con altre richieste di crediti suppletori. Evidentemente se la costruzione di questo fantomatico porto é un affare milionario, come si vuol far credere, sicuramente la cosiddetta gallina dalle uova d'oro, sarebbe stata l'interesse di investitori privati.
EliminaQuanto a partire per i tropici per crearsi nuovi orizzonti, leggasi Cambogia, abbiamo un esempio lampante a che cosa servono questi ritiri spirituali.