“Ognuno di noi se fosse nato in un campo di concentramento e da 50 anni fosse lì e non avesse alcuna prospettiva di poter dare ai propri figli un avvenire sarebbe un terrorista”. GIUGLIO ANDREOTTI

lunedì 28 aprile 2025

L’animale dell’anno 2025 è la chiocciola fasciata

La chiocciola fasciata (Cepaea nemoralis) è una delle innumerevoli specie che mantengono fertili e vitali i nostri suoli. 

Questa preziosa «produttrice di suolo» è stata eletta ambasciatrice 2025 della gestione rispettosa della biodiversità che brulica sotto i nostri piedi.È molto diffusa ma poco considerata, malgrado sia di casa quasi ovunque in Svizzera. La chiocciola fasciata è a suo agio nei più svariati ambienti – boschi radi, terreni agricoli diversificati o giardini allo stato naturale – purché non si trovino sopra i 900 m.s.l.m. Non figura tra le specie attualmente minacciate.Perché Pro Natura ha eletto la chiocciola fasciata animale dell’anno 2025? Con la sua lingua raspante, si nutre di piante morte o appassite, funghi, muschi e talvolta anche di carogne, e questo la rende parte dell’enorme diversità di esseri viventi che decompongono la materia organica e arricchiscono il terreno: si tratta di veri e propri «produttori di suolo». La biodiversità del suolo costituisce la base su cui poggia letteralmente tutta la vita sulla Terra. Quando i terreni vengono danneggiati dall’impermeabilizzazione, da macchinari pesanti o da pesticidi, specie come la chiocciola fasciata ne patiscono le conseguenze. Nominando questa lumaca animale dell’anno 2025, Pro Natura ha scelto di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla fragilità della vita sotto i nostri piedi.Placida eleganza Con la sua conchiglia di circa 2,5 centimetri di diametro, la chiocciola fasciata è tra le specie di lumaca indigene più grandi. Il suo elegante guscio di colore variabile dal biancastro al rosa è caratterizzato da un massimo di cinque fasce scure e ruota verso destra. Il peristoma scuro (ossia il bordo dell’apertura della conchiglia) e l’altrettanto scuro ombelico chiuso sono due caratteristiche che consentono di distinguerla dall’assai simile chiocciola bianca (Cepaea hortensis). La conchiglia calcarea non è soltanto il rifugio in cui la lumaca si ritira quando l’aria si fa secca o fredda, ma è pure la sede degli organi interni (cuore, fegato, polmone, stomaco e rene). Sapevate che la maggior parte delle lumache ha il guscio che ruota verso destra ma esistono esemplari in cui si incurva verso sinistra e, di conseguenza, anche i loro organi interni sono invertiti? Conchiglie di chiocciola fasciata Chi trova il maggior numero di gusci vuoti? Quando l’amore chiama… La chiocciola fasciata decisamente sa apprezzare i piaceri della vita: nel periodo degli amori, che può cadere in primavera o in autunno, prima di giungere all’effettiva fecondazione reciproca, le coppie di individui – che sono ermafroditi, presentano cioè organi sia maschili sia femminili – si concedono ore di preliminari e si stimolano a vicenda con una sorta di dardo calcareo, chiamato gipsobelo. In seguito depositano svariate dozzine di uova fecondate in cavità che scavano appositamente nel terreno dalle quali dopo tre settimane usciranno le minuscole lumachine. La chiocciola fasciata raggiunge la maturità sessuale a tre anni e in natura può vivere fino a sei anni.LEGGI PRO NATURA

Nessun commento:

Posta un commento