Patrizi, cacciatori e amici della montagna
pronti a rimboccarsi le maniche sull'alpe di Neggia
La gestione degli alpi Cedullo/Alpetto, Montoia e Neggia - secondo un'indagine promossa recentemente dall' ERS/LVM (Ente regionale di sviluppo Locarnese e Vallemaggia, sub regione Gambarogno) - è attualmente confrontata con problematiche simili in tutto l'arco alpino: il lento e continuo abbandono ha provocato la ridizione delle superfìci utilizzate a pascolo con la conseguente avanzata dei bosco. "La gestione non sempre oculata - si legge nel rapporto - ha causato l'impoverimento dei pascoli con il conseguente peggioramentodella qualità del foraggio (presenza di infestanti e erbatico di scarsa qualità)". Tale situazione provoca pure la diminuzione di specie vegetali e animali autoctoni la cui esistenza è intrinsecamente legata alla presenza dei pascolo. In generale si innesca un processo di banalizzazione dell'ambiente e il paesaggio montano ne fa le spese, diventando meno attrattivo anche per il turismo. Malgrado ciò, gli alpeggi sono tutt'ora caricati a conferma che un certo interesse esiste ancora e ne sono consapevoli i patriziati coinvolti, i quali, nei 2005, hanno sottoscritto un Atto di collaborazione con l'obiettivo di trovare soluzioni che garantiscano una gestione coordinata e razionale per aumentarne la redditività e l'attrattività. All'atto hanno aderito anche lo Sci Club Gambarogno (gestione dei pascoli utilizzati in inverno per la pratica dello sci) e l'Azienda Parco SA di Contone. Ma anche i cacciatori (una categoria che nella regione ha radici centenarie) hanno sempre guardato con attenzione all'evolversi della situazione e senza dar peso a chi li guarda "di traverso... " hanno aderito al programma di pulizia in programma sabato 12 giugno sull'Alpe di Neggia (in caso di brutto tempo il sabato successivo) e si uniranno al "Gruppo di lavoro dei patriziati". Fa piacere constatare che l'iniziativa potrà avvalersi pure del sostegno dell ERS/LVM, dell'Ufficio caccia e pesca e del Gruppo di lavoro Habitat. Naturalmente saranno benevisi tutti coloro che vorranno dare un colpo di mano ai promotori. Il programma: ritrovo alle 7.30 presso il ritrovo di Neggia. Annunciarsi entro il mercoledì precedente al n° 079-337.35.70. Ai parrtecipanti, che dovranno munirsi di attrezzi propri, verrà offerto il pranzo, hi caso di tempo incerto informarsi al n° 1600.
Diego Invernizzi
Nessun commento:
Posta un commento