Gli uomini politici sono uguali dappertutto. Promettono di costruire un ponte anche dove non c’è un fiume. (Nikita Chrušcëv)

mercoledì 26 giugno 2024

Gambarogno consuntivo in rosa.

 C.C COMUNALE 

La nuova composizione del cc del comune si è ritrovata per esaminare i consuntivi del 2023.

Consuntivi in chiaro/scuro, che nonostante le solite lugubri considerazioni sulla guerra e ancora la pandemia, e che non influiscono certamente sui nostri debiti, sono stati accettati dalla maggioranza con tanti se e tanti ma.                                                                                                                                          Un risultato presentato con una certa baldanza , in quanto matematicamente in parità, ma in realtà pareggiato unicamente grazie ad un introito unicum e specifico di 1 milione. Ciò significa che ancora nulla è stato intrapreso per migliorare la gestione finanziaria, che in realtà presenta un deficit gestionale corrente di 1 milione: si spende ancora una volta quello che non si ha. Un fiume di piccoli rivoli, spese  e investimenti mal preventivati o imprevisti che tali non sono, hanno alimentato questo conto a perdere. E sebbene per una volta il capitale proprio non è stato toccato ,  dovrebbe

 preoccupare il proseguire di questa situazione.

La commissione di gestione ha presentato 2 rapporti, uno di maggioranza che da qualcuno è stato criticato per la poca precisione e uno di minoranza , più dettagliato, ma che alla fine è stato respinto.      Hanno sollevato diverse domande le questioni sulla scuola, sulla mensa, sull’asilo. La soluzione adottata durante l’anno per la questione pasti, si è dimostrata alla fine funzionale e apprezzata. Interrogativi sono però sorti sui costi futuri che , nonostante il leggero aumento del costo a carico delle famiglie , potrà essere importante visto che la soluzione della produzione in proprio è stata adottata in modo definitivo. Ulteriori questioni le hanno sollevate le spese, ancora in merito alla scuola, le spese di manutenzione dei bussini scolastici. E qui a sorpresa si è venuti a conoscenza che , contrariamente a quanto deciso dal cc l’anno scorso ,votando un credito di ca 180000.- i mezzi non sono stati comandati , per motivi poco incomprensibili . Il che ha però generato ulteriori costi di manutenzione, contrariando alcuni consiglieri. Inoltre il ritardo ha costretto al noleggio di un veicolo provvisorio, in quanto uno dei due in servizio si è guastato definitivamente.                                                                                              Una ulteriore nota emersa , è stato l’aumento dei costi di gestione per gli asili. Nonostante la chiusura della sede di Gerra, vi è stato un incremento dei costi, in quanto la soluzione adottata ha costretto il comune ad assumere 2 insegnati supplementari di supporto.     Per il resto dei conti non ci sono state discussioni particolari.                                                                                                                         Continua però a preoccupare il debito pubblico pro-capite che è ulteriormente aumentato , raggiungendo i 9000.- ( giudicato eccessivo in quanto la cifra di riferimento arriva a 5000.-)

3 commenti:

  1. ... poveri noi ...si andava meglio quando andava peggio !

    RispondiElimina
  2. Evviva l’aggregazione

    RispondiElimina
  3. In merito al futuro della sede dell'asilo di Gerra, a una domanda precisa, il municipale ha risposto che la questione è riaperta e si stanno preparando i budget di spesa per il ripristino. Se son rose fioriraranno.
    Un consigliere comunale.

    RispondiElimina