“Ognuno di noi se fosse nato in un campo di concentramento e da 50 anni fosse lì e non avesse alcuna prospettiva di poter dare ai propri figli un avvenire sarebbe un terrorista”. GIUGLIO ANDREOTTI

giovedì 27 novembre 2025

COMUNE GAMBAROGNO COME IL CONSIGLIO FEDERALE

Anche il nostro comune ha voluto fare come il Consiglio Federale.
Se quest'ultimo ha esagerato nel comandare il "force one federale" aereo mega dotato che non sta negli hangar e non può decollare da Berna il nostro comune ha pensato bene di comandare un paio di bussino fuori tonnellaggio.

Approvazione dei conti preventivi 2026 del Comune di Gambarogno e adozione del moltiplicatore d’imposta 2026


documenti C.C 150DICEMBRE LEGGI

S,Nazzaro; Serata giochi

Domani, venerdì 28 novembre, a partire dalle 19.30 alla biblioteca comunale di San Nazzaro (via Municipio 2) serata giochi aperta a tutti.

martedì 25 novembre 2025

A MARGINE: SU LE IMPOSTE PER FAR SCENDERE IL DISAVVANZO

Aumentare il moltiplicatore delle imposte per pareggiare il bilancio? Una scorciatoia che evita i “compiti a casa”


Nelle discussioni di politica economica ricorre spesso la tentazione di intervenire sulla leva fiscale per chiudere i buchi di bilancio. “Aumentiamo il moltiplicatore delle imposte” — cioè facciamo affidamento su un incremento della pressione fiscale per generare maggiori entrate — viene presentato talvolta come un rimedio rapido, quasi automatico. Ma questa scelta, se non accompagnata da una revisione seria e profonda della gestione della spesa pubblica, rischia di trasformarsi in un esercizio sterile, se non addirittura controproducente.

Il Martin pescatore eletto come Uccello dell'anno 2026


 BirdLife Svizzera ha invitato la popolazione a eleggere l'uccello dell'anno 2026, che sarà l'ambasciatore dei corsi d'acqua naturali. Più di 18’000 persone hanno votato e il risultato è stato molto serrato: alla fine l’ha spuntata il Martin pescatore con soli 53 voti di scarto. Con il suo piumaggio scintillante e la sua straordinaria tecnica di pesca, è uno degli uccelli più belli e amati del nostro Paese,

lunedì 24 novembre 2025

Gambarogno, su le imposte per far scendere il disavanzo

 Con i preventivi 2026, il Municipio propone un aumento del moltiplicatore per le persone fisiche dall'85 al 90 per cento 

 24 novembre 2025 Da La Regione 

 Cifre rosse nei preventivi 2026 del Comune di Gambarogno, con un disavanzo d'esercizio annunciato di 1,4 milioni di franchi; fa seguito a quello dell'anno in corso, stimato in quasi 1,8 milioni. I conti comunali saranno votati nel corso della seduta di Legislativo, convocata per il 15 dicembre, con inizio alle 20. Le spese globali calcolate per il 2026

mercoledì 19 novembre 2025

GAMBAROGNO CATTIVO ESEMPIO PER LE TASCHE DEI CITTADINI CENTOVALLINI

‘Fiat lux’ nelle strade, pagheranno i cittadini Seguendo l’esempio di Gambarogno, il Municipio intende introdurre una nuova tassa per finanziare l’apparato di luci pubblico. Il messaggio al vaglio del Cc
Dopo il Gambarogno, dove a suo tempo la notizia ha suscitato un certo scalpore e parecchie resistenze,è la volta delle Centovalli . 

lunedì 17 novembre 2025

VIRA GAMBAROGNO : PROSSIMA APERTURA DI DUE NEGOZI DI PAESE

Vira  in arrivo due nuovi negozi, uno nello stabile a fianco la macelleria Branca l'altro (CRAI) nell'ex negozio Marnin.
Si potrà dire che finalmente un paese come Vira, situato al centro del Gambarogno, potrà avere il suo negozio di paese, ma questa volta il coraggio di buttarsi nell'avventura sono addirittura in due e forse tre in quanto voci di corridoio parlano pure della nascita di un Migrolino in zona ex Garage Martignoni.

A Quartino realizzato un progetto tra memoria, natura e arte

Un progetto tra arte, natura e memoria La Fondazione del Parco del Piano di Magadino restituisce vita e biodiversità a due aree in via Isola Martella: la ex Peschiera e gli Stagni Migotti 

laRegione

 Un intervento prezioso La Fondazione Parco del Piano di Magadino ha concluso con successo l’intervento di valorizzazione storico-naturalistico della ex Peschiera e degli Stagni Migotti (in via Isola Martella a Quartino), restituendo vitalità a un biotopo di grande importanza per la biodiversità e la conservazione del paesaggio. Il progetto è stato elaborato nel corso del 2025 da Nephos e Officina Verde. “L’intervento – indicano i vertici della Fondazione in una nota inviata ai media –vedi foto la regione

domenica 16 novembre 2025

Ponti chiude il weekend trionfando nella sua specialità

I Campionati Svizzeri in vasca corta di Uster hanno visto nell’ultima giornata Noè Ponti tornare alla sua specialità amata del delfino, dove si è imposto in scioltezza nei 50m con quasi un secondo e mezzo di vantaggio sul secondo. Il 24enne ha chiuso in 21”99, restando comunque a 67 centesimi dal suo record. Il gambarognese con la squadra di casa ha pure frantumato il record svizzero nella 4x50m misti in 1’34”62.

Ritrovo di Neggia, l’acquisto e il rilancio

Un punto d’incontro chiuso nel 2022. Il Patriziato di Vira vuole comprare lo stabile e ristrutturarlo, con un progetto da 3,35 milioni. Il Comune contribuirà


Diventerà albergo alpino


Rilanciare il Ritrovo di Neggia, trasformandolo da rifugio di montagna ad albergo alpino. Un progetto che si sta sviluppando e che parte dalle intenzioni del Patriziato di Vira di acquistare la proprietà per poi ristrutturarla. Una mossa che piace al Municipio di Gambarogno, disposto a contribuire con 150mila franchi. La concessione di questo sostegno verrà votata dal Consiglio comunale nella seduta convocata il prossimo 15 dicembre. “Nel corso degli anni, il ristorante Ritrovo di Neggia

sabato 15 novembre 2025

Ponti rinuncia ai 100m delfino e si diverte a dorso e stile libero

I due esperimenti di velocità pura in vasca corta danno esito positivo
A circa tre settimane dagli Europei di Lublino Noè Ponti ha preferito nascondere le carte nelle sua disciplina prediletta e divertirsi nella velocità pura. Ecco che il ticinese, al primo giorno dei Campionati Svizzeri in vasca corta, non ha preso parte alle batterie dei 100m delfino sperimentando con successo i 50m dorso (piuttosto inediti, non li nuotava da aprile 2022) e i 50m stile libero. Risultato?

mercoledì 12 novembre 2025

Nuova musica per la difesa dell’Ambrì: ecco Cajkovsky

Congedato alla pausa Nicolas “Nic” Petan, da molti ormai ribattezzato “Pétanàtim pétanàtim a pòdum püü schpetà”, la dirigenza dell’Hockey club Ambrì-Piotta scelse oggi di affidarsi ad un nuovo portatore d’acqua in appoggio difensivo; per cognome, un autentico maestro, uno che tesse partiture, uno che declina impronte romantiche giganteggiando a tutt’oggi. Insomma, fa effetto il poter dire che ti sei messo un Cajkovskij (secondo traslitterazione effettiva, Cajkovsky; sapete come stiamo messi nelle forme grafiche tra Danubio in qua e Danubio in là) a musicare per l’orchestra; se il Cajkovsky ora in

Audi trasforma la Sauber in una Freccia d'Argento

Audi presenta la sua nuova monoposto di Formula 1 nei colori argento, nero e rosso. La vettura costruita dalla Sauber, con la livrea Audi, ricorda le leggendarie Frecce d'Argento. La presentazione a Monaco segna il primo lancio visibile di questo mega-progetto.

Festa di Natale annullata per i dipendenti di Keller-Sutter

buona l'idea

La tradizionale cena per i dipendenti del DFF si svolge da anni al Bernerhof. Ora la presidente della Confederazione vuole dare il buon esempio: è tempo di austerità

BERNA - Cinquantasette. Sono le misure di austerità con cui il Consiglio federale vuole risollevare il bilancio federale dal deficit strutturale dei prossimi anni. Misure contenute nel pacchetto di risparmio

Espoverbano 2025… al via!

 Inaugurata al Palexpo FEVI la decima edizione della fiera del commercio e dell’artigianato Si è tenuta questa sera al Palexpo FEVI di Locarno la grande inaugurazione della decima edizione di EspoVerbano, la fiera del commercio, dell’artigianato e dei servizi locali. Il tradizionale taglio del nastro è stato affidato a Norman Gobbi, Presidente del Consiglio di Stato e

mercoledì 5 novembre 2025

Presepi Vira 2025: tradizione che si rinnova!

 Dal 14 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 a Vira Gambarogno Torna anche quest’anno la magia di PresepiVira, la storica manifestazione che trasforma il suggestivo villaggio lacustre di Vira Gambarogno in un percorso incantato di presepi e luci natalizie. L’edizione 2025, in programma da domenica 14 dicembre 2025 a martedì 6 gennaio 2026, segna un nuovo capitolo nella storia dell’evento:

sabato 1 novembre 2025

Navigazione alla deriva !

Il consorzio che ha preso in gestione la navigazione sul lago Maggiora bacino svizzero stà velocemente affondando.

In 7 anni di esercizio non ha saputo decollare e garantire un servizio minimo nell’interesse della regione e dei suoi ospiti.

Gran battage all’inizio che poi si è rivelato tanto fumo: si preconizzava una flotta di battelli , bacini di carenatura , servizi all’avanguardia.

Ora dopo tutto questo periodo , chi gestisce il consorzio annaspa disperatamente alla ricerca di finanziamenti.

 Dopo aver capito che la resa economica sul lago Maggiore avrebbe potuto chiudere i buchi sul lago di Lugano , hanno avanzato la pretesa di una nuova concessione di 10 anni. Una gestione disastrosa del personale con situazioni di licenziamento per chi rivendica i propri diritti, sindacato privato, catering privato e via di questo passo.