
Per favorirne la maturazione, bisogna disporre i frutti in una cassetta,
in un luogo caldo e asciutto, ben distanziati tra loro, possibilmente al buio.
Le mele liberano delle sostanze, acetilene ed etilene, che favoriscono
la maturazione dei cachi.
In cucina
Si avvicina il Natale, volete sorprendere i vostri ospiti con una cucina
di stagione salutare e nutriente? Vi svelo tre piccole ricette su come
gustare al meglio questo prezioso frutto.
- Togliete la sottile buccia, amalgamate la polpa in una coppa da champagne
con noci in pezzi... e gustatelo fresco.Le noci possono essere sostituite
con mandorle tostate e un goccio di amaretto.
- Stessa procedura del precedente. Eliminata la buccia, amalgamare
il caco con del formaggio light morbido. Creata la crema, porla in una coppa,
aggiungere delle striscioline di buccia d'arancia e spruzzarla con della cannella.
- Ottima la marmellata di cachi da usare per crostate e perché no, magari per
guarnire una fetta di pandoro! Per 1Kg di cachi, aggiungere 300g di zucchero,
un mezzo cucchiaino di cannella. Cuocere per un'ora mescolando frequentemente.
A fine cottura aggiungere un bicchiere di limoncello o di amaretto e a piacere,
anche le mandorle tostate.
da' la Bibliografia
L’informatore agrario, 2007.
Fine
Il Viandante
Nessun commento:
Posta un commento