Gli uomini politici sono uguali dappertutto. Promettono di costruire un ponte anche dove non c’è un fiume. (Nikita Chrušcëv)

lunedì 28 febbraio 2011

Maccagno, ecco il giorno tanto atteso aprono i cantieri della 394

Foto GPS VARESE




MACCAGNO Dopo la consegna dei lavori parte la cantierizzazione. Si concretizzano i piani di riqualificazione, allargamento e messa in sicurezza della statale 304 del Verbano Orientale. La conferma arriva direttamente da Anas. «A partire dal 1° marzo - spiega una nota ufficiale - scatterà il via ai lavori di ammodernamento della strada statale 394 del Verbano Orientale dal chilometro 38,170 al chilomtreo 41,650, nel tronco Luino - Zenna». Il tutto con l'obiettivo di portare avanti un cantiere fondamentale per la viabilità del Varesotto riducendo dove possibile i disagi al traffico, vista anche la concomitanza i lavori ferroviari lungo la linea Luino - Bellinzona, interrotta dal 7 febbraio. Situazione che vede anche la Regione impegnata con una serie di contromisure operative per garantire collegamento più agevoli possibili. Tuttavia, per eseguire le lavorazioni di allargamento della sede stradale in sicurezza «si interverrà mediante la parzializzazione della sede stradale e l'istituzione di un senso alternato regolato da impianto semaforico». In particolare, a partire da domani, sarà istituito il senso unico alternato tra i chilometri 39,350 e 39,680, nel territorio di Maccagno. Inoltre «la circolazione sarà vietata ai i veicoli aventi sagoma con larghezza superiore a 2,50 metri». L'intervento sarà suddiviso in 5 fasi: la realizzazione di un sottopasso ferroviario, l'allargamento del ponte sul torrente Giona, l'adeguamento in sede del tratto compreso tra le frazioni di Colmegna e Maccagno, quello nel centro abitato di Colmegna e un altro allargamento in sede, al km 38,200 della 394. Fine dei lavori prevista per il 28 dicembre 2011.la provincia varese

UNIHOCKEY GAMBAROGNO

DOMENICA 27 FEBBRAIO I NOSTRI RAGAZZI HANNO AFFRONTATO LA TRASFERTA AD ALPNACH PER DISPUTARE LA PENULTIMA GIORNATA DI
CAMPIONATO .
NELLA 1° PARTITA SI DOVEVA AFFRONTARE LA SQUADRA DELL' ASCONA , I NOSTRI RAGAZZI SCENDONO IN CAMPO MOLTO
MOTIVATI E SI PORTANO IN VANTAGGIO MA ALLA PAUSA VENGONO RAGGIUNTI E SI VA AL RIPOSO SUL 4 - 4.
NELLA RIPRESA LA
PARTITA È SEMPRE COMBATTUTA E GIOCATA AD UN BUON LIVELLO DA ENTRAMBE LE SQUADRE .
GRAZIE A DELLE BELLE GIOCATE E A UNA
BELLA COPERTURA IN DIFESA LA PARTITA TERMINA CON I NOSTRI RAGAZZI VITTORIOSI PER 8 - 6.
2° PARTITA E ALTRO DERBY
TICINESE ,GLI AVVERSARI SONO I FLIPPER DI FAIDO .I NOSTRI RAGAZZI PARTONO SUBITO CON IL PIEDE GIUSTO E NEMMENO IL TEMPO
DI INIZIARE E POTEVANO GIA ESULTARE PER LA PRIMA RETE ,ALLA FINE DEL 1° TEMPO I NOSTRI CONDUCEVANO PER 6 - 2 . NELLA
RIPRESA I NOSTRI AVVERSARI DANNO IL TUTTO PER TUTTO MA I NOSTRI RAGAZZI NON DEMORDONO E PORTANO A CASA UN ULTERIORE
VITTORIA FISSANDO IL RISULTATO SUL 11 - 6 .PRIMA DELL' ULTIMA GIORNATA DI CAMPIONATO I GAMBAROGNESI OCCUPANO IL 2°POSTO
IN CLASSIFICA APPAIATI AL PRIMO PER PUNTEGGIO (DIFFERENZA RETI -16 RISPETTO AL 1°) .
GRAZIE A TUTTI I RAGAZZI PER LE
BELLE PARTITE E UN GRAZIE DI CUORE A MARZIO E DAMIRA PER IL SOSTEGNO .
DANILO

domenica 27 febbraio 2011

CARNEVALE PIAZZOGNA :Risotto ? Solo l'imbarazzo della scelta

A pensare che noi avevamo proposto, provocatoriamente, un solo carnevale per tutto il Gambarogno.
Invece a Piazzogna spuntano due Carnevali o per meglio dire due Risotti ben distinti.Uno lo si poteva gustare In piazza del paese nel capannone appositamente allestito e al Grottino di Piazzogna,mentre l'altro cucinato nelle tradizionali  Caldaie a mo di carnevale al ristorante Gambarogno























L'alto Risotto

Assieme a un maiale che gira allo spiedo ecco gli altri cuochi
pronti a cuocere un gustoso risotto e luganig 





 

È IN VENDITA

sabato 26 febbraio 2011

Il Lugano sconfigge i sangallesi per la prima volta

Dopo 17 mesi (l'ultima vittoria risale al 15 settembre 2009) il Lugano è riuscito a battere il Rapperswil per 4-1, e non poteva scegliere momento migliore. Sono dunque i bianconeri a portarsi sull'1-0 nella serie dei playout, grazie ad una prestazione gagliarda quanto basta e nonostante un relativamente breve momento di timore iniziale.
La compagine dell'esordiente Greg Ireland ha realizzato il primo gol all'8'57" con Profico, in verità contro l'andamento del gioco. Il raddoppio di Sannitz, pochi istanti dopo lo scadere di una superiorità numerica, è arrivato al 5'51" del secondo periodo.

Primo punto per l’Ambrì Piotta

È cominciata bene la serie dei playout per l’Ambrì Piotta, tornato da Bienne con la posta piena. I leventinesi si sono imposti per 1-0, realizzato da Westrum sul finire del periodo centrale.
Nella prima parte dell’incontro erano stati comunque i padroni di casa a farsi più pericolosi, ma l’impostazione data da Constantine alla sua squadra ha impedito senza troppa sofferenza che la pressione si trasformasse in reti. Il punto del redivivo statunitense non ha cambiato di molto l’andamento del gioco: i padroni di casa hanno proseguito nella spinta offensiva alla ricerca del pareggio, i biancoblù hanno respinto con ordine gli attacchi portando a termine vittoriosamente la prima sfida.

BUS SCUOLE CHIARIMENTI D'OBBLIGO

Direttive delle poste ci informano che i bus per le scuole, sulla tratta da Cadenazzo per il Gambarogno, non porta più allievi del numero consentito e che per quel che riguarda la sicurezza dei bambini tutto é in regola.Almeno sino a settembre quando entreranno in vigore nuove leggi.
Questo é quanto per chiarire a quei genitori che erano preoccupati per i loro figli.
Tranquilli,Tut a post....

Trovato cadavere nel Bergamasco, è Yara Gambirasio Il corpo era in avanzato stato di decomposizione, potrebbe essere stato abbandonato già la sera della scomparsa, il 26 novembre

BERGAMO - Un cadavere in stato di decomposizione è stato rinvenuto in un campo a Chignolo d'Isola, paese in provincia di Bergamo. Si tratta di Yara Gambirasio, la ragazzina scomparsa da casa, a Brembate di Sopra, lo scorso 26 novembre.
Il corpo è stato rinvenuto da una persona del luogo che stava provando un aeromodello telecomandato quando si è imbattuta nel cadavere.

UNIHOCKEY GAMBAROGNO DOPPIA VITTORIA

Bel gioco, belle azioni e gioco di squadra proposto nella
penultima giornata di campionato dagli Juniori C della Gambarognese unihockey.
La prima gara contro la squadra dei
Wapiti di Losone e terminata con una sonora vittoria dei nostri ragazzi 25-3! Insomma, una gara senza storia.
La gara
delle 12.40 prevedeva il derby del lago contro i cugini dell'Ascona. Trascinati dal forte tifo dei gambarognesi
presenti la GUHC ha rifiliato 15 reti all'Ascona subendone solamente 4.
I nostri ragazzi ora sono sempre primi in
campionato e molto sicuramente vincitori di questa stagione per via della differenza reti.
 
Articolo Pedroni J.

Carnevale Magadino Consegnate le chiave del regno

Nell'anno di transazione la consegna della chiave, da parte del municipio, l'ha fatta il municipale Gianpietro Ferrari.
Buon carnevale Magadino

venerdì 25 febbraio 2011

Fermata bus posta Ranzo

 Da tempo alcuni furbetti del quartiere la fanno da padrone nei pressi della fermata bus di Ranzo. Non contenti di lavorare  dal venerdì sera   alla domenica e le feste di precetto ora si buttano la pittura nei tombini. chissà se nel principato di Vaduz sono così ben abituati?

Buon Carnevale Gambarogno


A.S.Magadino





















L'ultima squadra di calcio del Magadino Boys A
Luigi Fosanelli,Daniele Paganini,Guido Pedroni,Maurizio Sargenti,Zanelli Alvaro,Angelo Soldati,L'allenatore coach Ranzoni Gigi.
Favini Fabio,Eros Taddei,Giorgio Ghilardi,Dario Ciolina,Francesco Tomasina e Brunetto Zanelli.

UNIHOCKEY GAMBAROGNO














SABATO 26-02-11 AD ASCONA  PENULTIMA GIORNATA DI CAMPIONATO JUNIORI C
1° PARTITA  09.55  GAMBAROGNESE -  WAPITI
LOCARNO
2° PARTITA  12.40  GAMBAROGNESE - BRISSAGOLINO
I NOSTRI RAGAZZI VI ATTENDONO NUMEROSI PER SOSTENERLI
  DANILO

Lista Gran Consiglio

Anche Tiziano Flachsmann di Indemini nella lista dei Verdi corre per il Gran Consiglio Ticinese

Almeno a mezzogiorno

                                                           Almeno a mezzogiorno lasciate gli elicotteri a terra .
Il basso gambarogno destinato a vivere di  turismo é sempre più preso d'assalto da elicotteri per il trasporto materiale.
Non si chiede la luna se almeno a mezzogiorno si fermassero un attimo a terra .
Lasciando chi vi abita e chi di turisti ci vive un attimo di tranquillità.
Non si può pensare di continuare un sistema di menefreghismo verso la popolazione per dar spazio ad interessi privati ( sperando che i lavori non siano pubblici!!!!!!) a discapito dei cittadini.
Regolamentare vuol pur dire anche controllare che le leggi vengano rispettate. 
A che serve spendere 41 milioni per i ripari fonici ferroviari quando i rumori più molesti arrivano da motoseghe falcia erba e elicotteri, usati in orari non congrui alla zona turistica?

20 anni di carcere a Carmelo Ragusi, il rapinatore-feritore di Ranzo


Processo con rito abbreviato e condanna durissima, in Tribunale a Varese, per l’uomo che nell’autunno 2009 aveva assaltato un distributore di carburante a Cunardo ed una farmacia nel capoluogo. È lo stesso individuo che nel giugno dello stesso anno aggredì in modo feroce il gerente della stazione di servizio “Avia”, riducendolo in fin di vita.
Scusate, ma a volte viene la tentazione di affermare che l’amministrazione della giustizia in Italia funziona anche meglio rispetto a quanto comunemente si pensi; il che, detto da questo pulpito, potrebbe avere anche doppio valore. Esemplare è infatti la condanna irrogata oggi dal giudice Giuseppe Fazio, Tribunale di Varese, a carico di Carmelo Ragusi, 40 anni, professione rapinatore con l’aggravante di non essersi mai fermato davanti a nulla e davanti a nessuno: carcere per 20 anni, nonostante l’imputato avesse fatto ricorso al rito abbreviato cioè rinunciando al dibattimento, sicché la decisione è stata presa durante l’udienza preliminare. Le imputazioni: assalto con ferimento del titolare di una farmacia (autunno 2009, a Varese); assalto ad un distributore di carburante (autunno 2009, a Cunardo). Perché se ne parla qui? Semplice: si tratta del medesimo Carmelo Ragusi, originario di Barcellona Pozzo di Gotto in provincia di Messina e residente a Luino, che venerdì 5 giugno 2009 mandò quasi al Creatore il gerente della stazione di servizio “Avia” a Ranzo - ora Comune di Gambarogno - per impossessarsi del contenuto della cassa. Un episodio tra i più gravi nella storia recente del crimine sulla frontiera, e sì che la cronaca non ci sta risparmiando motivi di allarme.
La durezza della condanna è da attribuirsi proprio al “curriculum” criminale di Carmelo Ragusi, uno che dall’attività di fruttivendolo era passato a quella di delinquente abituale non prima di aver ottenuto un bel permesso di lavoro come frontaliero. L’identificazione e l’arresto del malvivente avevano avuto luogo domenica 8 novembre 2009, ad opera dei Carabinieri della compagnia di Luino, nel contesto di altra inchiesta legata per l’appunto alla rapina di mercoledì 28 ottobre a Cunardo; precisa la testimonianza, accuratissimo l’“identikit” fornito dal benzinaio, ed a quel punto Carmelo Ragusi crollò davanti alle contestazioni. Cunardo, e prima ancora la farmacia “Gagliardelli” di viale Milano in Varese: qui Stefano Sartori, 37 anni all’epoca, titolare dell’attività, venne ferito ad una gamba.
Ad incastrare il malvivente, tra le altre cose, furono l’uso abituale della pistola con la mano sinistra, l’attitudine a collezionare ritagli di giornale riguardanti alcuni colpi compiuti da lui stesso e la consuetudine di indossare quasi sempre i medesimi capi di abbigliamento, con parziale travisamento del volto. Elementi circostanziali ed il “modus operandi” permisero infine di ricollegare alla figura di Carmelo Ragusi anche la rapina compiuta a Ranzo: in séguito a quell’assalto, il gerente della stazione di servizio “Avia” (nella foto) sfuggì per un pelo alla morte ma venne sottoposto a due delicate operazioni chirurgiche.da Il Giornale del Ticino

giovedì 24 febbraio 2011

Grave dimenticanza. Tra i gambarognesi c'é anche Nadia Pittà

Nadia Pittà

Economista, copresidente sezione PS Gambarogno, 1974, San Nazzaro.
Scrive di lei: «Mi chiamo Nadia Pittà, sono nata il 7.11.1974 a Coira e sono cresciuta in Val Poschiavo. Lasciato il Grigioni italiano ho conseguito la maturità in Engadina e poi studiato Economia politica e Sociologia all’Università di Berna. Dopo una breve esperienza professionale in Italia, la vita mi ha portata in Ticino e dopo aver lavorato alla RSI, ho ricoperto il ruolo di Segretaria cantonale per il Sindacato VPOD (responsabile di sanità, socialità e donne) e quello di Segretaria Generale all'Ordine dei Medici del Cantone Ticino.
Oggi sono Capo del Centro regionale del Servizio civile e condivido la mia vita con Manuele, a San Nazzaro. Il tempo libero lo dedico a famiglia, amici …e alla casa! Ci piace viaggiare, in montagna mi sento a casa, ma adoro anche girovagare tra le isole greche. Mi considero un’appassionata lettrice della Wochenzeitung e di tanto in tanto scrivo sul mio blog http://nadiapitta.blogspot.com.
Politicamente sono attiva quale co-presidente del PS Gambarogno,  consigliera comunale e capogruppo della lista Socialisti+Verdi+Indipendenti. Tifo Gioventù socialista, partecipo a Prospettive socialiste, sostengo l’attività di alcune associazioni nazionali e con passione continuo ad dedicarmi alle materie che ho studiato».

La vendetta del Consiglio Federale

Il Consiglio federale ha deciso di bloccare immediatamente eventuali averi in Svizzera del leader libico Muammar Gheddafi e del suo clan. Berna inoltre condanna le violenze del regime libico contro la popolazione.tinews

Petizione: "Canoni Radio / Televisione: 200 in franchising SONO abbastanza!

Petizione:
"Canoni Radio / Televisione: 200 in franchising SONO abbastanza!"


L'Obiettivo e Mar OF THIS petizione abbassare i canoni radio-televisivi, alleviando i Consumatori.


Noi Svizzeri paghiamo i canoni di elevazione radio-televisivi Più d'Europa: OGNI Anno SI devono pagare 462 per Economia domestica in franchising.

Il Terrorismo dei canoni radio / TV Non Cessa: da settembre 2008 la Billag, delegata Dal Consiglio Federale, attacca i Proprietari mar Portatili Telefoni e di PC . Also le Imprese SI Fanno spennare. Dal 2010, le arti e mestieri, vieni pure le PMI devono passare Alla Cassa. SI E non guarda la Televisione peraltro in queste Aziende, VI CI SI Lavora.

Lo scorso autunno il parlamento ha UNA modifiche del Sistema adottato. Vuole introdurre ESSA UNA Nuova imposta mediatica uno titolo di "Tassa Generale per le stampe cupola economico»: Così, "tutti i privatizzazione e OGNI Impresa dovranno pagare - indipendentemente Dalla Presenza di apparecchio delle Nazioni Unite o di persona UNA Che ricevente usufruisce dei Programmi della SSR. Uno Scandalo Inaudito!



Il Comitato "200 in franchising abbastanza SONO! »ESIG:
  • I canoni radio-televisivi devono Essere abbassati uno Franchi l'Anno 200. In Modo NB Tutti gli ingredienti saranno alleviati i Consumatori.
  • Tutti I fatti Risparmi volo dalla Billag (attualmente 10 Milioni di franchi) e Gli introiti mar versatilità canoni non (attualmente 67 milioni) devono Essere PERSONE restituiti tutti al canone sottoposte.
  • Il parlamento DEVE adottare regolamentazione UNA Che le PERSONE Dal canone esenti o le Famiglie, vieni pure le Imprese, il Che non dimostranti utilizzano Né radio Né Televisione. Cio Delirio metterà fine all'attuale in termini mar canoni.
  • per firmare http://gebuehrenmonster.ch/

NOTIZIE IN PILLOLE




 Il Municipio del Gambarogno apre un
Concorso per capo tecnico comunale e un

Concorso per direttore Istituto scolastico



Pubblicazione variante PR per nucleo storico di  Fosano



Il Municipio informa che sono depositati e consultabili gli atti inerenti la variante al
piano regolatore, piano delle zone e del traffico della Sezione di Vira Gambarogno
concernente l’assegnazione di un viottolo alla zona del nucleo storico, e più
precisamente: il piano variante 1:1000 e relazione di pianificazione e l’esame
preliminare dipartimentale 4 gennaio 2011.
Estremi del deposito -
Luogo: Ufficio tecnico comunale, San Nazzaro.
Periodo: dal 25 febbraio al 14 marzo 2011.
Orari: LU/ME 10.00/11.30, MA 14.30/16.30 e GIO 16.00/18.00.
Eventuali osservazioni devono pervenire in forma scritta al Municipio, entro 15 giorni
dalla data di scadenza della pubblicazione, ossia entro il 29 marzo 2011.
Dopo la crescita in giudicato della revisione generale del piano regolatore, la variante
sarà sottoposta con MM - per approvazione – all’attenzione del Consiglio comunale.

Vira esposti tutti gli stemmi eseguiti degli allievi Gambarognesi




Provate a immaginare il disegno qui ad lato senza cigni ma con un ancora?

















Gli altri disegni li trovi nell'album del blog

Goodnews


Ecco una buona notizia . Vi ricordate che avevamo pubblicato un mucchio di ombrelli sparsi ovunque alle scuole di Vira?
Or bene ecco che il problema é stato risolto positivamente. sperando che ora i ragazzi apprezzino e depositino gli ombrelli nell'apposito sito. Questo é quanto si augura il Guardiano.

Foto sopra Oggi
sotto prima

Rabadan inflessibile Gambarognesi andiamo a locarno


"Il carnevale è una festa popolare e deve essere gratis"

Frecciate da Basilea e da Lucerna, le 'regine dei coriandoli' in Svizzera, nei confronti della capitale ticinese

BELLINZONA - Nessuno sconto per la tessera del Rabadan. Costerà 40 franchi la tessera per l'entrata settimanale e non è previsto neppure un biglietto per la singola serata. Chi oggi si aspettava una riduzione del biglietto d'entrata del carnevale più atteso del cantone, è rimasto deluso. In occasione della conferenza stampa che si è tenuta oggi a Bellinzona, gli organizzatori hanno ribadito che la tessera costerà 40 franchi. "La scelta di aumentare il prezzo della tessera - è stato spiegato - è scaturita dopo un'attenta analisi della manifestazione e dei costi ad essa connessi. La manifestazione diventa ogni anno più impegnativa ed onerosa a livello organizzativo e soprattutto a livello finanziario".

Gli organizzatori non hanno nascosto la loro preoccupazione sul fatto che i partecipanti siano in costante crescita. "Se da un lato questo un po' ci preoccupa, dall'altro ci dimostra un chiaro apprezzamento della nostra proposta di carnevale" hanno riferito i vertici organizzativi.

Per far fronte alla valanga di visitatori che affolleranno per sei giorni le vie del centro di Bellinzona, il Rabadan ha investito ancor di più sul fronte della sicurezza. "È per noi un'assoluta priorità garantire che tutto si svolga senza risse o aggressioni", è stato spiegato. La società quest'anno sborserà 600.000 franchi per la sicurezza, 60.000 franchi in più rispetto allo scorso anno.

Bellinzona, come hanno tenuto a precisare gli organizzatori dell'evento, non è Basilea, dove il carnevale è gratuito. "Il problema nell'organizzare un carnevale gratuito non è di natura organizzativa, bensì culturale. Oltre Gottardo l'acquisto di una spilla a prezzi diversi, è un'azione scontata per la quasi totalità dei partecipanti. E' una garanzia su cui poter lavorare. In Ticino, invece, le tessere resterebbero molto probabilmente invendute. E senza entrate, lo scenario per parecchi eventi appare intuibile". Un'altro mondo, insomma, che si organizza alla meglio anche in fatto di mobilità. Per le migliaia di persone che affluiranno a Bellinzona (l'anno scorso sono state trasportate circa 70mila persone con i mezzi pubblici), l'offerta di viaggi in treno e autopostale compresa nella tessera d'entrata è ormai una realtà consolidata. Per le serate di giovedi, venerdi, sabato e martedi sono previsti 4 treni speciali in arrivo da Chiasso / Mendrisio / Lugano.

Vira G, riordino dell’Archivio


L’Amministrazione patriziale di Vira Gambarogno, che aveva dato il via al progetto di riordino dell’Archivio della Comunità e della Giudicatura di pace del Gambarogno, ha definito la data (11 marzo, alle 21, nella sala ex Consiglio comunale di Vira) per un incontro informale sui lavori in corso. Il “Servizio archivi locali’’ del Dipartimento educazione, cultura e sport, incaricato del riordino e già al lavoro dal mese di novembre, avrà modo d’informare i presenti sulla qualità e quantità del materiale a disposizione che tocca un territorio vastissimo, esteso da Locarno a Contone e a Dirinella. L’auspicio dei promotori – che hanno diramato l’invito ai rappresentanti dei Municipi di Locarno e del Gambarogno, delle sedi scolastiche della regione, delle varie associazioni di sostegno e di sponsorizzazione nonché delle principali società attive sulla sponda – è che vi sia il “tutto esaurito” in sala.

mercoledì 23 febbraio 2011

NEWS cantieri Vira smentite le voci di un arresto del cantiere.

Da nostre informazioni governative i lavori continuano secondo programma.Dunque le voci circolanti di un arresto del cantiere per ora ci risultano infondate , a meno che qualche ordine trasversale sia in circolazione.


AVVISO ALLA POPOLAZIONE

OPERE DI MODERAZIONE DEL TRAFFICO - NUCLEO DI VIRA

Il Comune del Gambarogno, in collaborazione con il Dipartimento del Territorio - Area operativa del Sopraceneri - informa che Lunedì, 20 settembre 2010, avranno inizio i lavori di moderazione del traffico nel nucleo di Vira.

Per limitare i disagi agli utenti stradali e ai residenti di Vira, i lavori saranno eseguiti in differenti fasi:

la prima riguardante la zona del bivio per Fosano, nel periodo settembre/dicembre 2010 (inizio previsto per Lunedì, 20 settembre 2010);

- la seconda riguardante la zona in uscita dal nucleo, lato Luino, nel periodo febbraio/aprile 2011:

- l'ultima, riguardante la posa della pavimentazione con lo strato di usura e le opere finali di moderazione, tarda primavera 2011 o dopo le vacanze estive (data ancora da definire).

A partire da subito è previsto di regolare il traffico veicolare tramite impianto semaforico; negli orari punta (06.30-08.00 e 16.30-18.00) saranno pure presenti agenti di sicurezza.

Il traffico da e per Fosano, tranne brevi interruzioni legate a motivi di servizio, sarà garantito in ogni tempo.

Se necessario, ulteriori comunicazioni saranno fornite durante l'esecuzione, su indicazione della direzione lavori.

Ci si scusa sin d'ora per possibili rallentamenti e disagi.

Un ONU senza palle lascia macellare il popolo libico

Risoluzione del Consiglio di sicurezza condanna la Libia

Nella sua seduta straordinaria di martedi, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha votato all’unanimità l’invito pressante al governo libico a rispettare i diritti umani e a proteggere la popolazione del paese nordafricano.
Gli Stati Uniti intanto hanno iniziato a rimpatriare gran parte dei propri connazionali inviando in Libia una nave passeggeri. Il presidente francese Nicolas Sarkozy ha
chiesto all'Unione Europea di adottare «sanzioni concrete» contro la Libia, e ha auspicato la sospensione delle relazioni economiche e finanziarie con Tripoli.

‘La rotonda Luserte va corretta’

‘La rotonda Luserte va corretta’

Grünenfelder sulla risposta del governo

« La rotonda al centro Luserte di Quartino sarà anche progettata e realizzata a regola d’arte... Ma c’è qualcosa che non mi quadra ». Gino Grünenfelder, titolare dell’omonima ditta con sede nei pressi della rotonda in questione, ha preso atto nei giorni scorsi della risposta del Consiglio di Stato a un’interrogazione presentata a suo tempo da Gabriele Pinoja, granconsigliere dell’Udc. Il governo, in sostanza, ha affermato che tutte le valutazioni portano a una conclusione univoca; la rotonda sulla cantonale è conforme. « Mi permetto un appunto sul numero di incidenti avvenuti dal 10 gennaio ad oggi su quell’incrocio – afferma Grünenfelder –. Stando al nostro conteggio, ne risultano 14, quindi più di quelli segnalati dal Cantone. Tre sono quelli rimasti senza colpevoli». Incidenti che, immancabilmente, hanno danneggiato i paletti e la recinzione della Grünenfelder, che ciclicamente deve far intervenire le assicurazione per chiedere l’indennizzo dei danni. «È probabile che, come dice il governo, la causa vada ricercata in comportamenti sbagliati degli automobilisti. Resta il fatto che qualcosa non funziona ». Per ovviare al problema, il Comune del Gambarogno, d’accordo con il Cantone, ha proposto di posare provvisoriamente sul confine con il terreno privato degli elementi prefabbricati, che possano evitare altri danni alla recinzione. «Speriamo funzioni. Un muro in cemento armato, per contro, non mi pare una buona soluzione – conclude l’intervistato –. Infatti potrebbe causare danni seri alle auto e soprattutto alle persone che sono nell’abitacolo. Forse occorre ripensare la sicurezza di questa rotonda, cercando un rimedio per indurre i conducenti ad affrontarla a velocità più ridotta ».LA REGIONE