Gli uomini politici sono uguali dappertutto. Promettono di costruire un ponte anche dove non c’è un fiume. (Nikita Chrušcëv)

mercoledì 9 febbraio 2011

Nuova rapina a un distributore

L'ennesima rapina a un distributore di benzina si è consumata poco fa, attorno alle 13.15 a Stabio, in via Gaggiolo. Questa volta ad essere rapinato è stato un distributore Agip

Due uomini sono entrati nel chisco ed uno di loro ha minacciato con un'arma la commessa 49enne facendosi consegnare l'incasso. I due sono poi fuggiti a piedi in direzione del paese. Fortunatamente nessuno é rimasto ferito.

Sul posto è intervenuta in forza la Polizia che ha subito allestito diversi posti di blocco nella regione. Sul posto, oltre agli specialisti della Scientifica, anche l’unità cinofila con il "cane molecolare" per cercare di seguire le tracce degli autori.

Connotati:

- Uomo, 170/175 centimetri, snello, carnagione chiara, 25/28 anni, capelli biondo scuro, barba leggera con pizzetto, cuffia a righe, armato.

- Uomo, 180 centimetri, cappello chiaro e giubbotto blu.

Le ricerche, subito intraprese, non hanno portato finora al fermo degli autori. Eventuali testimoni che hanno notato movimenti sospetti nei pressi del distributore sono pregati di contattare la Polizia cantonale allo 0848 25 55 55.

La quinta rapina a un distributore in 40 giorni - È la quinta rapina a un distributore di benzina dall'inizio dell'anno, la quarta nel Mendisiotto: una il 14 gennaio a Genestrerio in via Canova , una il 28 gennaio a Novazzano in via Marcetto e una il 31 gennaio a Stabio in via Gaggiolo. Fuori dal Mendrisiotto solo una rapina, quella del 18 gennaio ad Ascona in via Ferrera.tionline

2 commenti:

  1. Come mai, dopo tutte le rapine
    eseguite in questi ultimi giorni nella regione,le grosse compagnie petrolifere non hanno il capitale necessario per piazzare delle video camere e un interrutore di contatto sul banco collegato con il primo posto di polizia ?(campanello o lampadina intermittente di allarme al
    capoposto)per rendere sicura la posizione dei dipendenti ? La polizia ne guadagna di tempo negli accostamenti, e non gira a vuoto.

    RispondiElimina
  2. giusto.....forse ê meglio pattugliare questi distributori da parte della polizia più spesso, magari lasciando correre un po`i piazzamenti radar in certe ore giornaliere e posti che non sono pericolosi , servono solo per far quattrini e non di sicuro prevenzione. Premetto che non sono contrario ai radar ma vanno meglio gestiti.

    RispondiElimina