Gli uomini politici sono uguali dappertutto. Promettono di costruire un ponte anche dove non c’è un fiume. (Nikita Chrušcëv)

martedì 22 dicembre 2015

C.C Gambarogno

Consiglio comunale

Si è svolta ieri sera la seduta ordinaria del consiglio comunale per i preventivi ed alcuni altri oggetti.
Alla presenza di un folto pubblico, attirato dagli argomenti in discussione tra cui l’abbassamento del moltiplicatore di imposta, e dalla presenza di alcuni naturandi, è stato affrontato in prima battuta il preventivo 2016.

La discussione si è imperniata sul rapporto di minoranza della gestione, redatto dal consigliere Sargenti Michele, il quale argomentando in maniera esaustiva e competente, ha sollecitato una riduzione del moltiplicatore di imposta, sulla base degli oramai risultati positivi milionari che il comune ha accumulato dalla sua creazione , confortato dalla legge organica comunale che ne sancisce i limiti oltre il quale l’ente pubblico non è più autorizzato ad accumulare utili.
Un ulteriore avanzo di esercizio è pure prospettato dalla separazione contabile dei conti del comune e dell’azienda acqua potabile. Un’operazione contabile che sarà attivata da subito, alfine di garantire maggiore trasparenza ai conti pubblici. Un’operazione che è parso di capire che oltre ad aumentare l’utile del comune, evidenzierà una gestione debitoria dell’azienda stessa, con il conseguente aumento delle tasse di utenza onde pareggiare i conti. Di conseguenza un ulteriore aggravio per i cittadini.
La proposta del messaggio ha raccolto unanime apprezzamento da parte degli intervenuti sia del cc che del municipio.
Purtroppo alla conta dei voti ,i favorevoli non hanno raggiunto i numeri necessari, per cui l’operazione è ulteriormente procastinata . Le ataviche riserve che questi argomenti suscitano sono purtroppo riemerse ampiamente condite da se e ma, lasciando trasparire potenziali disastri contabili.
Il preventivo non ha poi suscitato alcuna discussione o approfondimento.
Il municipio in precedenza aveva ritirato il messaggio sui lavori di riattazzione  dello stabile a Dirinella destinato a ostello per la gioventù , per motivi addotti dalla commissione di gestione, ma non citati in sala.
Ulteriore alzata di scudi è stata provocata da una modifica del regolamento rifiuti, che a causa di ricorsi sono state ridotti alcuni importi per gli esercizi pubblici e per gli uffici, modifica che apporterà un minor introito di tasse di utenza per ca 50000.-
L’occasione è stata propizia per aprire una discussione , nella quale il municipio, ha comunicato che suo malgrado, ha dovuto adottare delle misure drastiche per limitare gli abusi nell’utilizzo dei cassoni di raccolta e alla piazza di compostaggio degli ingombranti. Le sanzioni saranno drasticamente appesantite, e alla piazza degli ingombranti verranno applicate delle limitazioni di apertura. Anche in questo caso l’indisciplina dei pochi penalizza la correttezza della maggior parte dell’utenza.
Sono stati evidenziati i notevoli passo positivi raggiunti in questo campo, mentre alcuni consiglieri comunali hanno nuovamente auspicato l’introduzione della tassa sul sacco, misura momentaneamente parcheggiata su coordinamento del capo del DT, nell’attesa che il gran consiglio decida il futuro del nuovo balzello.
Approvato pure il credito di risanamento dello stabile comunale di Contone, dove è prevista la creazione di un asilo nido, che però per il momento ne sono sconosciuti i costi di gestione e la partecipazione dell’ente pubblico .
Le ultime trattande concernevano diverse naturalizzazione, tutte accettate senza nessun contrario .
Alcune informazioni sul progetto del nuovo porto sono poi state comunicate, in particolare confermate le voci che a livello di concorsi tutto è stato azzerato e si ripartirà nuovamente all’inizio dell’anno.
Le difficoltà emerse a livello di progetto , permangono, I limiti sui livelli di pericolo e protezione che la barriera costosa creava sono stati rivisti verso il basso, confortati da un nuovo programma informatico che ne ha inficiato le prime valutazioni.


La serata si è conclusa con la tradizionale panettonata e lo scambio degli auguri di rito.

3 commenti:

  1. Sarebbe bello sapere chi ha votato a favore/contro all'abbassamento del moltiplicatore così da fare le dovute valutazioni in merito alle prossime votazioni.

    RispondiElimina
  2. ... e voi pensate che tutti quelli che hanno votato contro l'abbassamento lo hanno fatto convinti convinti ?

    RispondiElimina
  3. Se la votazione fosse state con voto segreto, oggi forse il discorso sarebbe più serio.
    Il comune investe troppo e troppo in fretta.
    A consuntivo, con il risultato ancora molto positivo, diranno che il moltiplicatore si stabilisce alla fine dell'anno.

    RispondiElimina