
La bellezza di questi giochi pirotecnici però, oltre a lasciare tutti a bocca aperta, crea un problema spesso sottovalutato se non ignorato: l'inquinamento.

Inoltre essi sono azionati da polvere nera da sparo costituita da un ossidante (nitrato di potassio), un combustibile (carbone) ed un acceleratore (zolfo), che portano alla formazione della famosa anidride carbonica (CO2 ).
Questi veleni, respirabili dall'uomo, possono permanere nell'aria per giorni e contribuireall'innalzamento dei valori di PM10, sigla che indica il materiale presente nell'atmosfera sottoforma di particelle microscopiche dal diametro inferiore o uguale a 10 micrometri.
Le particelle più grosse non costituiscono un grave pericolo per la salute perché possono essere filtrate senza problemi a livello nasale; quelle più piccole invece possono raggiungere anche gli alveoli polmonari colpendo soprattutto i soggetti con problemi alle vie respiratorie (asma), all'apparato cardio-circolatorio e coloro che soffrono l'intolleranza alle sostanze chimiche.
Nessun commento:
Posta un commento