Gli uomini politici sono uguali dappertutto. Promettono di costruire un ponte anche dove non c’è un fiume. (Nikita Chrušcëv)

venerdì 16 marzo 2018

Gambarogno: Riapre il parco botanico

 Prende il via la stagione turistica del Gambarogno, con l’apertura del Parco botanico Eisenhut. Anche se con un po’ di ritardo, a poco a poco la natura si sta risvegliando e nelle prossime settimane assisteremo alla fioritura
delle magnolie e delle camelie nel Parco botanico. Nel vasto giardino, fondato da Otto Eisenhut, su una superficie complessiva di oltre 20mila metri quadrati, convivono oltre 1’000 qualità diverse di camelie e quasi altrettante di magnolie. Senza contare le azalee, le peonie, i rododendri, le glicini. II parco è situato su un pendio a bacìo e nei giorni più corti dell’anno il sole lambisce appena quest’angolo di terra: la neve caduta ancora ultimamente si è appena sciolta. II periodo di gelo nel parco dura in genere una trentina di giorni, ma la temperatura minima scende molto raramente sotto i meno 4 gradi. È pertanto il clima ideale per coltivare questo tipo di piante. Le fioriture continuano per diversi mesi: il periodo più propizio per la visita è la primavera; da marzo a giugno, il parco è un tripudio di corolle e magnifica è la vista sul lago Maggiore e le Alpi. La visita, per chi non vuole soffermarsi da specialista, dura un’ora abbondante. Comodi viali attraversano le zone principali del parco e numerose scalinate collegano i vari terrazzi. Se oggigiorno è possibile disporre nella nostra Regione di questa magnifica e importante offerta lo si deve senz’altro alla perizia e al grande amore per le piante di Otto Eisenhut. Nei primi anni della sua attività, Eisenhut ha coltivato soprattutto pini argentati e nordamericani e solo dopo l’incontro con Sir Peter Smithers di Morcote e iI dottor Van Veen, insigni specialisti di camelie e magnolie, il parco si è arricchito di specie uniche, assumendo grande importanza botanica. Il parco è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 18 ed è raggiungibile con i mezzi pubblici di trasporto (fermata del bus: Parco botanico, presso il ristorante Gambarogno a Piazzogna e poi due minuti a piedi oltre il ponte). Prezzi d’entrata: 5 franchi per gli adulti, ragazzi fino a 15 anni gratuito. Riduzione per gruppi: da 10 persone 3 franchi per persona. Possibilità di visite guidate. Informazioni: 091 759 77 04 (www.ascona-locarno.com).la Regione

Nessun commento:

Posta un commento