Ecco il regolamento fatto a Locarno. Di sicuro non c'è niente di illegale e non é stato fatto di pancia , come sostiene il nostro sindaco verso i referendisti,ma pensato per fare che i costi rimangano a portata del cittadino.Basterebbe modificare il nostro come ,piu o meno,Locarno .
La tassa base varierà dai 40 franchi per le persone singole agli 80 franchi per quattro o più persone. Di seguito il comunicato del Municipio.Il Municipio di Locarno ha presentato questa mattina a Palazzo Marcacci il messaggio da sottoporre al Consiglio comunale in vista dell’introduzione della tassa sul sacco, dando in tal modo seguito al voto popolare dello scorso 21 maggio che ha sancito l’adozione di questa tassa a livello cantonale.
Nel suo messaggio l’Esecutivo locarnese ribadisce che le proposte di cambiamento del Regolamento comunale per il servizio di raccolta e eliminazione dei rifiuti e le misure accompagnatorie connesse – se seguite da una separazione attenta dei rifiuti riciclabili da parte dei cittadini – "determineranno costi a carico delle economie domestiche e delle attività commerciali inferiori a quelli attuali".
Lo dimostra d’altronde chiaramente l’importante riduzione della tassa base per le singole categorie (economie domestiche, residenze secondarie, attività economiche e produttive) che il Municipio propone di adottare, confidando appunto nell’impegno di ogni cittadino e nella sua coscienza ecologica.
Di conseguenza, per le economie domestiche la tassa base proposta (IVA esclusa) è:
- Persona sola (40 fr. in luogo degli attuali 126 fr.)
- Due persone (55 fr. in luogo di 156 fr.)
- Tre persone (70 fr. in luogo di 201 fr.)
- Quattro e più persone (80 fr. in luogo di 201 fr.)
A titolo di paragone si ricorda come a a Losone la tassa base sia, rispettivamente, di 55-68-81 e 94+13 franchi per persona, a Muralto di 80 franchi per tutte le categorie e a Minusio di 45 franchi pure per tutte le categorie.
Il Municipio nel suo messaggio fa in particolare notare che l’aumento contenuto per le economie domestiche composte da più persone rientra nell’idea di adottare una soluzione socialmente corretta intesa a non caricare oltre misura le famiglie con figli. A tal proposito, sono pure previste delle agevolazioni per ciò che concerne l’acquisto di sacchi.
Residenze secondarie
La tassa base minima per le residenze secondarie si fonda invece sul numero dei locali che compongono l’unità abitativa. Pertanto si propone per un’abitazione di 2 locali una tassa base di 90 fr. (al posto degli attuali 156 fr.) e di 120 fr. (al posto degli attuali 201 fr.) per case con più di 2 locali.
Attività economiche e produttive
Per quello che riguarda infine le attività economiche e produttive, esse sono state divise in tre grandi gruppi di attività.
1) Uffici, studi professionali (comprese amministrazioni pubbliche) negozi e commerci: la tassa base minima è calcolata in base alla superficie in mq.
2) Artigianato, industria e grandi superfici di vendita, la tassa base viene definita sulla base della suddivisione in categorie: piccole, medie e grandi. Queste tre grandezze si riferiscono in modo generico al numero di dipendenti.
3) Esercizi pubblici (bar, ristoranti, alberghi,pensioni ecc.), ospedali, cliniche e mense: la tassa base viene calcolata in base ai posti esterni, interni, letto/tenda.
Tassa sul sacco
La tassa sul sacco deve rientrare nella forchetta ristretta del Cantone: da 1.10 a 1.30 fr./sacco da 35 litri (inclusi IVA, costo sacco e margine rivenditore).
A Locarno si applicherà la cifra minima di fr. 1.10, inclusa IVA, per il sacco da 35 litri. Ovviamente, per i sacchi di altro formato la tassa è adeguata in proporzione.
A titolo di confronto (tasse sul sacco attuale): Losone: 2.00 fr./sacco da 35 litri – inclusa IVA; Muralto: 1.30 fr./sacco da 35 litri – inclusa IVA; Minusio 1.10 fr./sacco da 35 litri – inclusa IVA.A titolo di paragone si ricorda come a a Losone la tassa base sia, rispettivamente, di 55-68-81 e 94+13pp franchi; a Muralto di 80 franchi per tutte le categorie e a Minusio di 45 franchi pure per tutte le categorie.
Il Municipio nel suo messaggio fa in particolare notare che l’aumento contenuto per le economie domestiche composte da più persone rientra nell’idea di adottare una soluzione socialmente corretta intesa a non caricare oltre misura le famiglie con figli. A tal proposito, sono pure previste delle agevolazioni per ciò che concerne l’acquisto di sacchi.
Residenze secondarie
La tassa base minima per le residenze secondarie si fonda invece sul numero dei locali che
compongono l’unità abitativa. Pertanto si propone per un’abitazione di 2 locali una tassa base di 90 fr. (al posto degli attuali 156 fr.) e di 120 fr. (al posto degli attuali 201 fr.) per case con più di 2 locali.
Attività economiche e produttive
Per quello che riguarda infine le attività economiche e produttive, esse sono state divise in tre
grandi gruppi di attività.
1) Uffici, studi professionali (comprese amministrazioni pubbliche) negozi e
commerci: la tassa base minima è calcolata in base alla superficie in mq.
2) Artigianato, industria e grandi superfici di vendita, la tassa base viene
definita sulla base della suddivisione in categorie: piccole, medie e grandi. Queste tre
grandezze si riferiscono in modo generico al numero di dipendenti.
3) Esercizi pubblici (bar, ristoranti, alberghi,pensioni ecc.), ospedali,
cliniche e mense: la tassa base viene calcolata in base ai posti esterni, interni, letto/tenda.
Tassa sul sacco
La tassa sul sacco deve rientrare nella forchetta ristretta del Cantone: da 1.10
a 1.30 fr./sacco da 35 litri (inclusi IVA, costo sacco e margine rivenditore).
A Locarno si applicherà la cifra minima di fr. 1.10, inclusa IVA, per il sacco da 35 litri. Ovviamente, per i sacchi di altro formato la tassa è adeguata in proporzione.
A titolo di confronto (tasse sul sacco attuale): Losone: 2.00 fr./sacco da 35 litri – inclusa IVA; Muralto: 1.30 fr./sacco da 35 litri – inclusa IVA; Minusio 1.10 fr./sacco da 35 litri – inclusa IVA.
Misure accompagnatorie
L’introduzione della tassa sul sacco, che comporterà un incremento delle pratiche di riciclaggio da parte degli utenti, sarà affiancata da alcune ulteriori misure accompagnatorie per appunto facilitare la separazione dei rifiuti.
Conclusioni
Il Municipio è convinto che questa sia la direzione giusta per una gestione sostenibile dei prodotti di scarto della nostra società. Con una separazione attenta dei rifiuti riciclabili e con degli acquisti ragionati e consapevoli il costo a carico sia delle economie domestiche, sia delle attività commerciali – osserva ancora l’Esecutivo – sarà inferiore a quello attuale. Pertanto, il Municipio confida nell’impegno di ogni cittadino e nella sua coscienza ecologica.
Il Municipio nel suo messaggio fa in particolare notare che l’aumento contenuto per le economie domestiche composte da più persone rientra nell’idea di adottare una soluzione socialmente corretta intesa a non caricare oltre misura le famiglie con figli. A tal proposito, sono pure previste delle agevolazioni per ciò che concerne l’acquisto di sacchi.
Residenze secondarie
La tassa base minima per le residenze secondarie si fonda invece sul numero dei locali che
compongono l’unità abitativa. Pertanto si propone per un’abitazione di 2 locali una tassa base di 90 fr. (al posto degli attuali 156 fr.) e di 120 fr. (al posto degli attuali 201 fr.) per case con più di 2 locali.
Attività economiche e produttive
Per quello che riguarda infine le attività economiche e produttive, esse sono state divise in tre
grandi gruppi di attività.
commerci: la tassa base minima è calcolata in base alla superficie in mq.
2) Artigianato, industria e grandi superfici di vendita, la tassa base viene
definita sulla base della suddivisione in categorie: piccole, medie e grandi. Queste tre
grandezze si riferiscono in modo generico al numero di dipendenti.
cliniche e mense: la tassa base viene calcolata in base ai posti esterni, interni, letto/tenda.
Tassa sul sacco
La tassa sul sacco deve rientrare nella forchetta ristretta del Cantone: da 1.10
a 1.30 fr./sacco da 35 litri (inclusi IVA, costo sacco e margine rivenditore).
A Locarno si applicherà la cifra minima di fr. 1.10, inclusa IVA, per il sacco da 35 litri. Ovviamente, per i sacchi di altro formato la tassa è adeguata in proporzione.
A titolo di confronto (tasse sul sacco attuale): Losone: 2.00 fr./sacco da 35 litri – inclusa IVA; Muralto: 1.30 fr./sacco da 35 litri – inclusa IVA; Minusio 1.10 fr./sacco da 35 litri – inclusa IVA.
Misure accompagnatorie
L’introduzione della tassa sul sacco, che comporterà un incremento delle pratiche di riciclaggio da parte degli utenti, sarà affiancata da alcune ulteriori misure accompagnatorie per appunto facilitare la separazione dei rifiuti.
Conclusioni
Il Municipio è convinto che questa sia la direzione giusta per una gestione sostenibile dei prodotti di scarto della nostra società. Con una separazione attenta dei rifiuti riciclabili e con degli acquisti ragionati e consapevoli il costo a carico sia delle economie domestiche, sia delle attività commerciali – osserva ancora l’Esecutivo – sarà inferiore a quello attuale. Pertanto, il Municipio confida nell’impegno di ogni cittadino e nella sua coscienza ecologica.
Nessun commento:
Posta un commento