mercoledì 18 giugno 2014
Comune di Gambarogno news
Acquisizione di parte del pacchetto azionario della
Società Elettrica Sopracenerina
Holding/SA, attualmente
detenuto dall’Azienda elettrica
ticinese
Nell’abito della procedura di fusione fra la SES Holding e la
SES SA, il Municipio ha sottoscritto un patto parasociale e
l’impegno di acquistare parte del pacchetto azionario
recentemente acquistato da AET a Alpiq; questo nell’ottica
di mantenere il controllo pubblico dell’azienda di
distribuzione locale.
Sulla scorta dell’importanza del Comune, in rapporto al
comprensorio di distribuzione SES, in varie fasi il Comune di
Gambarogno potrà acquistare ca. il 3 % del pacchetto
azionario complessivo, per un valore di mercato stimato fra
1,7/1,9 MIO di franchi. La resa delle azioni coprirà
sicuramente i costi d’investimento e creerà pure le giuste
premesse per un’equa ridistribuzione degli utili.
La richiesta di autorizzazione e il necessario credito saranno
prossimamente sottoposti all’attenzione del Consiglio
comunale.
Campagna controlli radar nelle
zone 30 km/h
La Polizia intercomunale del Piano, nell'ambito della
campagna "Controlli della velocità delle zone 30 km/h”, ha
eseguito - fra la fine di maggio e l’inizio di giugno 2014 -
vari controlli nelle frazioni di Quartino, Piazzogna, Contone e
Magadino; su un totale di 408 veicoli controllati vi sono
state 51 infrazioni totali. Il veicolo più veloce è stato
misurato a 47 km/h in zona 30 km/h, ciò a comprova che la
maggioranza degli utenti rispettano i limiti e che non si è in
presenza di gravi e ricorrenti infrazioni.
Si rammenta che allo Studio d’ingegneria Francesco Allievi
è stato commissionato un progetto per risolvere i problemi
causati dal traffico parassitario, che dalla strada cantonale
si riversa nei nuclei; la presentazione delle conclusioni e le
proposte operative dovrebbero avvenire entro la fine della
corrente estate.
Le commissioni di frazione interessate sono state informate
in modo dettagliato sull’esito e la portata dei controlli
eseguiti dalla Polizia intercomunale.
2/2
2
Messa in sicurezza della vecchia
strada che da Alabardia sale a
Piazzogna
Il Municipio informa che sono stati deliberati i lavori di
progettazione e direzione lavori relativi alla messa in
sicurezza della vecchia strada che da Alabardia sale verso
Piazzogna, fortemente danneggiata dagli eventi meteorici
avvenuti nel 2013. Gli interventi saranno eseguiti nel
prossimo autunno e dovrebbero permettere la riapertura
della strada ai confinanti.
Le opere previste sono stimate in ca. CHF 95'000.00.
Magadino,
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Operazione lungimirante e senz'altro da sottoscrivere a piene mani.
RispondiEliminaL'energia sarà l'arma del futuro:chi non l'avrà ne sarà svantaggiato in tutti i sensi.
ma chissa se i cittadini di questo comune dovranno ancora pagare la luce pubblica? svegliarsi.
RispondiEliminaChi ha scritto l'ultimo commento, potrebbe spiegarsi meglio?
RispondiElimina