le cose brutte che accadono nel mondo accadono non tanto perché ci sono le persone cattive ma perché le persone buone non fanno nulla (Gramsci)

domenica 15 giugno 2014

I cittadini segnalano

Una nuova oasi a Magadino?

 
A Magadino fervono i lavori per la completazione del prato antistante il palazzo municipale.
Sono però apparse una lunga fila di palme in vaso.
C'è da pensare che sia un'azione promozionale di qualche giardiniere e non destinate ad invadere il prato appena creato.
Queste non sono piante indigene, e il loro sviluppo non dà alcuna caratteristica di abbellimento dove sono utilizzate.
Quelle già presenti  in loco ne sono un cattivo esempio di vegetazione che a un certo punto non è più gestibile.
Per cui vi è da aspettarsi che se veramente si volesse mettere a dimora degli alberi, che vengano scelte nel vasto assortimento indigeno (risparmiando sicuramente anche qualche franchetto)
vedendo però anche nella sistemazione di quest'area un discorso più ampio e generale, c'è da chiedersi se non sia finalmente giunto il momento di risolvere una volta per tutte la situazione pericolosa dei capolinea stradali e lacuale.
Quando venne istituito il capolinea a Magadino si diede ad intendere alla popolazione che lo stesso era provvisorio e che poi una sistemazione definitiva sarebbe stata concretizzata, acquistando lo stabile vicino al pontile  e creare un capolinea definitivo.
Questo non si è mai concretizzato.Ora vi è la possibilità materiale di spostare il pontile dall'altra parte del ristorante
e costruire una biglietteria con sala d'aspetto degno di tale nome  e di un comune come il Gambarogno, mettendo in sicurezza tutti gli utenti della strada che si avventurano in questo posto all'arrivo di bus e battelli.
Per i bus un allargamento del sedime con possibilità di sosta per i bus, senza costringere gli autisti a manovre magiche per raggiungere il posto di carico al momento che arrivano i battelli.E per gli utenti un posto dove sostare nell'attesa dei mezzi di trasporto, al riparo dalle intemperie.

Chissà che qualcuno si possa interessare di questa situazione?Lettera Firmata

10 commenti:

  1. per il momento il posteggio è ancora chiuso dopo il fine settimana di pentecoste anche questo fine settimana non si è provveduto ad aprirlo nemmeno parzialmente con i ringraziamenti dei turisti e di chi di turismo ci vive.

    RispondiElimina
  2. Un tant al tocc!! Anche questa volta si improvvisa.
    Non sarebbe stato più intellegente pianificare un'intevento con testa e coda? Certamente con la possibilità di realizzarlo a tappe così da non dover rifare il tutto qualora si dovesse intervenire anche su quel comparto! Ma tanto i soldi ci sono, quindi buttiamoli al vento. Certo che quelle palme.......in vaso poi. Ma per favore date mandati a destra e a manca e quando c'è da fare un intervento serio lo programma il tecnico di turno che di paesaggistica capisce un....tubo, visto quanto proposto. Anche questa volta a' persa una buona occasione per far qc di bello.

    RispondiElimina
  3. Abito a Magadino e faccio i complimenti al Minicipio! Un ottimo risultato. Solo critiche poco costruttive

    RispondiElimina
  4. Le critiche sono poco costruttive forse per chi ha le fette del salame sugli occhi.
    La proposta di una sistemazione del capolinea del bus non sembra così poco costruttiva.Per chi utilizza il mezzo pubblico sicuramente apprezzerebbe una soluzione del genere.Provate voi quando piove o d'inverno aspettare il bus nelle condizioni attuali.
    Inutile fare grandi progetti di porto pubblico, quando non riusciamo a creare un locale degno di una sala d'aspetto per un comune come il nostro. Non mi sembra che sia stato affermato che tutto è da buttare. Anzi.
    Ma uno studio serio , di sistemazione, eseguito da un professionista forse avrebbe portato a qualche proposta un po' più sostanziosa.
    Ma c'è ancora tempo e spazio per ovviare a questa dimenticanza.
    Gli onorevoli avranno senz'altro l'occasione di chinarsi sull'argomento (almeno sperem..)

    RispondiElimina
  5. Il problema è che uno studio serio ci ha portato 25 anni di ritardo per abbattere un rudere riva lago con annesso immondizia , 20 anni di studio progetto riva lago mandato a monte lo scorso anno quando era in dirittura di arrivo perchè oramai ritenuto troppo vecchio...lasciamo perdere gli studi e andiamo avanti a piccoli passi ma SPEDITI...questo vuol dire ogni anno una piccola opera che tra 20 anni potrà essere giudicata grande invece delle soliti studi faraonici e mai iniziati.

    RispondiElimina
  6. Ah fra vent'anni magari il capolinea di bus e battelli non esisterà più.
    È ora che forse bisogna intervenire.
    La teoria dei piccoli passi è interessante.Chissà che cifre avranno i grandi passi, quando i piccoli costano 14 milioni.....
    Ci vorrebbe forse maggior contatto con gli abitanti per capire cosa sarebbe utile....

    RispondiElimina
  7. E se con il rinnovo della convenzione levassero i battelli a Magadino? No , no meglio non fare niente e aspettare, aspettare

    RispondiElimina

  8. Spostiamo a VIRA l'approdo dei battelli, nel prossimo
    futuro IL PORTO DI MAGADINO NO N SARA' più agibile
    per il fondale, dato detrazione delle sabbie del fiume Ticino Farà il riempimento nelle zone circostanze.
    Auguri per quelli che non capiscono niente !.

    RispondiElimina

  9. Il comune ha fatto una domanda di costruzione ! .
    Il comune vuole il suo ristorante porto !.
    Lo spostamento del porto a Vira é il più adeguato !.
    Si RISPETTO AL FONDALE.
    Troppo critiche per il PROGETTO.
    Tirare su Magadino NO ! .
    Dare da vivere anche a altri.

    RispondiElimina
  10. Ma se l'attracco da Magadino va spostato a Vira, come fanno ad intendersi con i bus?
    Ma mi sembra un pò sconclusionata come idea.
    L'idea di creare qualcosa di serio e stabile a Magadino è interessante sia per i residenti che per gli ospiti.
    E per il fondale basta guardare giù e non sembra che ci siano problemi .Al massimo si allunga il pontile di qualche metro...

    RispondiElimina