le cose brutte che accadono nel mondo accadono non tanto perché ci sono le persone cattive ma perché le persone buone non fanno nulla (Gramsci)

mercoledì 11 giugno 2014

Le consociazioni

Le consociazioni

Con il termine “consociazione” o “coltura mista” si intende la coltivazione simultanea di varie specie di ortaggi su una stessa aiuola. Da questa constatazione si può dedurre che il convivere e il prosperare di diverse specie vegetali ha un suo preciso significato. In base a varie osservazioni e sperimentazioni si è appurato che numerose piante opportunamente consociate si stimolano a vicenda nella crescita e si difendono reciprocamente da parassiti e malattie.

Alcune specie di ortaggi invece mostrano una vera e propria incompatibilità le une con le altre.
Queste interazioni, positive o negative che siano, si verificano in parte nell'ambito delle radici, in relazione alle differenti esigenze di sostanze nutritive e batteri del suolo.
Ma anche l'aroma più o meno intenso che ogni pianta emana esercita un influsso sulle piante vicine; ( vedasi  frutti raccolti dalla stessa aiuola nel mio orto a Quartino !!) non solo, le sostanze vegetali sono, per esempio, strettamente connesse con il mondo degli insetti: alcune li richiamano, altre li respingono.
La “coltura mista”, tuttavia, ha un ulteriore vantaggio: la coltivazione sulla stessa aiuola di specie di ortaggi con diversi tempi di maturazione, garantisce l'ombreggiamento del terreno per un lungo periodo dell'anno. (vedasi foto allegata)
Costatazioni effettuate nell’orto di   Vian  Dante
(leggendo testi Herrman Hesse)


Nessun commento:

Posta un commento