Gli uomini politici sono uguali dappertutto. Promettono di costruire un ponte anche dove non c’è un fiume. (Nikita Chrušcëv)

martedì 29 marzo 2011

Consiglio Comunale a tempo di record

La collaborazione fra la polizia intercomunale e le guardie di confine funziona. Quindi per ora il Municipio non intende chiedere un potenziamento della sorveglianza al valico di Dirinella. È la risposta data dal sindaco Tiziano Ponti (PLR) a un’interpellanza di Cleto Ferrari (Lega), l’altra sera, in coda al Consiglio comunale.
«Ci siamo attivati proprio per razionalizzare le azioni di prevenzione, soprattutto nelle ore notturne, anche con controlli lungo la cantonale. Inoltre non abbiamo ritenuto necessario togliere delle risorse umane da altre zone molto più calde del cantone poiché il nostri valichi (Dirinella e Indemini) sono fortunatamente tranquilli». Soddisfatto l’interpellante. In effetti oltre ai doganieri, sono impegnati gli otto agenti delle "Comunali" di Tenero, Gordola e del Gambarogno che lavorano in sinergia. Prossimamente verrà inoltre assunto un altro agente e un amministrativo. Così l’organico sarà al completo.
La seduta del Consiglio comunale è stata rapidissima: 12 trattande esaminate in meno di un’ora. I rapporti delle commissioni sui vari messaggi, largamente favorevoli, hanno permesso di evitare discussioni pleonastiche in aula. Così tutto è stato approvato all’unanimità. Due le decisioni più importanti. Prima: la concessione di un credito di 1 milione 970 mila franchi per l’acquisto dei contatori dell’acqua potabile che saranno un incentivo per un uso parsimonioso di questa preziosa risorsa. I costi non saranno addebitati a Contone, Magadino e Vira, dove ci sono già i contatori. Il sindaco ha poi comunicato che il concorso, esperito nel frattempo, ha permesso di dimezzare quasi le spesa.
L’altro credito importante riguarda la convenzione con il Cantone, le FFS e la SES per la gestione dei boschi protettivi della fascia pedemontana con un investimento d 4,2 milioni, il 30% dei quali a carico del Comune, sull’arco di 15 anni. Un credito di 90 mila franchi è andato per un silo di stoccaggio del sale per le strade, mentre 73 mila franchi serviranno per le opere anti-caduta massi in zona Taverna-San Nazzaro.

Teresio Valsesia

Nessun commento:

Posta un commento